Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Balcani – Il parlamento greco ha ratificato la sua parte dell’accordo con la Repubblica di Macedonia (Fino a oggi riconosciuta in campo internazionale come FYRoM: Former Yugoslavian Republic of Macedonia) per cambiare il nome di quest’ultima nella Repubblica del Nord della Macedonia (Nord Macedonia in breve), assicurando il sostegno della Grecia
READ MOREK metro 0 – Atene – Violenti scontri hanno accompagnato la manifestazione svoltasi, ad Atene, per dire no all’intesa greco-macedone sul nuovo nome della Repubblica di Macedonia: intesa che il Parlamento greco dovrà ratificare entro la settimana entrante. Tra le 60 e le 100 mila persone si sono raccolte in piazza Syntagma, al centro di
READ MOREÈ quanto risulta da un’elaborazione della Cgia di Mestre su numeri 2017 della Commissione europea K metro 0 – Milano – La peggiore burocrazia d’Europa. O quasi. Nell’eurozona solo la Grecia è messa peggio di noi. E questo la dice lunga sullo stato di difficoltà in cui versa la nostra Pubblica Amministrazione. Ci riferiamo al
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Questa settimana Il Consiglio d’Europa e le autorità elleniche hanno organizzato, ad Atene, una tavola rotonda per discutere della professionalità del personale di polizia e di come prevenire la tortura e altre forme di maltrattamento. L’evento, primo del suo genere, mira ad allineare le normative e le prassi greche
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Commissione Europea ha approvato, secondo le norme sulle sovvenzioni statali dell’UE, un programma di voucher per sostenere l’adozione in Grecia di servizi di banda larga con velocità di scaricamento di almeno 100 Megabit al secondo. La misura contribuirà a ridurre il divario digitale, limitando al tempo stesso alterazioni
READ MOREK metro 0 – Nel 2018 è calato dell’80%, rispetto al 2017, il numero di migranti che, attraverso il Mediterraneo centrale, ha raggiunto l’Italia. Gli arrivi sono stati poco più di 23.000, secondo le stime di Frontex, l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea. Il dato registrato su quella
READ MORE