Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Parigi – La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato le autorità francesi per non aver protetto e fornito assistenza ad un minore immigrato non accompagnato di 12 anni, abbandonato per sei mesi nella degradante baraccopoli di Calais. La Francia dovrà ora pagare una multa di 15.000 euro. Il caso riguarda
READ MOREK metro 0 – Varsavia – Ogni anno, in Europa. Si verificano – secondo dati dell’Istituto Superiore di Sanità – dai 4 ai 50 milioni di casi sintomatici di influenza. La “forbice” così ampia tra i 2 estremi deriva da più fattori: come anzitutto la diversa tipologia dei virus che intervengono, la prontezza di reazione dei
READ MOREK metro 0 – Tallinn – domenica prossima gli estoni andranno alle urne per rinnovare il Parlamento. Quasi un milione di persone dovrà scegliere la nuova legislatura dell’Estonia rinnovando il Riigikogu, sistema unicamerale formato da 101 parlamentari. Il primo ministro uscente e il suo partito di centro si batteranno contro il Partito di Riforma dell’opposizione
READ MOREK metro 0 – Nicosia – La compagnia statunitense ExxonMobil ha annunciato una clamorosa scoperta: a largo delle coste di Cipro, nel mar Mediterraneo orientale, è stata rinvenuta la terza più grande riserva di gas naturale al mondo. La zona dove sono stati effettuate le perforazioni è quella del pozzo Glaucus-1. Una delegazione della compagnia,
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – “Degli ostacoli strutturali continuano a frenare seriamente l’effettiva protezione dei diritti delle persone con disabilità in Romania”, ha dichiarato ieri Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa. Il rapporto si concentra su: i diritti delle persone con disabilità, la violenza contro le donne e l’attuale riforma
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Oggi il Consiglio ha nominato Eamon Gilmore rappresentante speciale dell’UE per i diritti umani. Eamon Gilmore, che sostituirà Stavros Lambrinidis, nominato primo rappresentante speciale dell’UE nel 2012, assumerà le sue funzioni il 1º marzo 2019, inizialmente per un periodo di due anni. Il rappresentante speciale per i diritti umani ha il
READ MORE