L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Helsinki – Ammesso che la felicità, concetto quanto mai vago e volatile, sia misurabile, in cima alla classifica del World Happiness Report c’è ancora la Finlandia. Ed è la sesta volta consecutiva che il lontano paese scandinavo, nonostante i lunghi inverni senza luce solare, conquista questo primato. Dopo il rigido inverno, arriva
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Chișină – La Russia aveva messo a punto nel 2021 una strategia per prendere il controllo politico della Moldova entro il 2030. Il piano, chiamato “Obiettivi strategici della Federazione Russa in Moldova”, viene rivelato oggi da un consorzio di media investigativi indipendenti, riferisce Ukrainska Pravda. Gli obiettivi del piano
READ MOREK metro 0 – Londra – Londra ospita l’11 e 12 marzo la Conferenza dei leader delle comunità musulmane in Europa, alla quale parteciperanno oltre 300 autorità religiose e mufti di tutto mondo. Obbiettivo: la salvaguardia del pluralismo religioso e accettazione dell’altro nelle nostre Comunità. I lavori della Conferenza organizzata della Muslim World League saranno
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Italia nel mirino degli hacker con un aumento del 169% degli attacchi nel 2022 rispetto al 2021. E con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore di sempre per la cyber security: sono stati 440 gli attacchi in più rispetto al
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Da 0 a 100: quanto è corrotto il vostro paese? E’ dal 1995 che Transparency International (una ONG internazionale con sede a Berlino) effettua un’analisi comparata della corruzione percepita in tutto il mondo. E pubblica una classifica basata su un indicatore statistico, il CPI (acronimo inglese di Corruption Perception
READ MOREK metro 0 – Berlino – “Wir Schaffen das”: ce la pocciamo fare, andava ripetendo Angela Merkel, cinque anni fa, lasciando intendere che la Germania aveva la forza (morale, sociale e economica) per accogliere e integrare i nuovi arrivati. Fra il 2015 e il 2016 arrivarono in territorio tedesco circa 1,2 milioni di richiedenti asilo,
READ MORE