Onu: "Notizie preoccupanti da Gaza di detenzioni di massa e sparizioni forzate"
- Mondo
- 17 Dicembre 2023
K metro 0/ Africa ExPress – Khartoum – Il Consiglio militare di transizione del Sudan ha disposto giovedì scorso la chiusura immediata degli uffici della televisione qatariota Al Jazeera a Khartoum. Le autorità hanno revocato le credenziali a tutti i loro giornalisti presenti nel Paese e hanno confiscato il materiale sul quale stavano lavorando. Ma nessun ordine scritto
READ MOREK metro 0 – Pyongyang – Una vera e propria epurazione quella voluta da Kim Jong-un a seguito del fallimento del secondo summit con gli USA ad Hanoi, a fine febbraio. Il dittatore nordcoreano, infatti, con una decisione tra staliniana e medioevale, ha ordinato di far giustiziare i funzionari ritenuti responsabili del fallimento delle trattative:
READ MOREK metro 0 – Tokyo – I rapporti diplomatici tra Russia e Giappone sono ai ferri corti dopo che le due nazioni si sono accusate l’un l’altra di aver rafforzato la propria potenza militare. I rispettivi ministri degli Esteri si sono incontrati a Tokyo nella giornata di giovedì per intavolare una discussione sulle isole Curili
READ MOREK metro 0 – Vancouver – Governo canadese, Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti, funzionari governativi e uomini d’affari di 25 Paesi si sono riuniti a Vancouver, questa settimana, per parlare di clima, salute della terra e adozione di veicoli elettrici e altre tecnologie, in cui leader e finanziatori sperano per ridurre l’inquinamento e combattere
READ MOREK metro 0/Africa ExPress – Brazzaville – Quando è ricomparso il virus ebola il 1° agosto 2018 nel Nord-Kivu e a Ituri, due province nella Repubblica Democratica del Congo, i più erano convinti che sarebbe stato debellato presto, ma così non è stato. La lotta contro la febbre emorragica è complessa per le continue aggressioni da
READ MOREK metro 0 /Africa ExPress – Ouagadougou – I terroristi continuano incessantemente i loro attacchi in Burkina Faso. Giovedì scorso, militari dell’operazione Otapuanu (tradotto dalla lingua gulmacema parlata sopratutto nell’est del Burkina Faso, significa “pioggia di fuoco” o “fulmine”), istituita all’inizio di marzo per contrastare il terrorismo e riportare l’autorità dello Stato nell’est e nel centro-est,
READ MORE