L’Unione Europea vuole controllare gli usi dell’intelligenza artificiale
- Cronaca, Diritti e integrazione
- 22 Aprile 2021
K metro 0 – Budapest – L’opposizione politica ungherese, sinora abbastanza divisa, ha giurato di mantenere alta la pressione sul Primo ministro di estrema destra, Viktor Orbán: dopo una settimana di proteste in cui migliaia di persone sono scese nelle strade di Budapest, e quattro parlamentari sono stati malmenati dalla sicurezza dopo aver tentato di
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In occasione della Giornata internazionale dei migranti, i sindaci del programma Città interculturali (ICC) del Consiglio d’Europa, che riunisce oltre 130 città di tutto il mondo, presentano le misure prese per rendere le società più inclusive in una campagna online. Parallelamente, le città di Madrid (Spagna), Dudelange (Lussemburgo), Bradford, Calderdale,
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – In un rapporto pubblicato ieri, il MONEYVAL (Comitato di esperti del Consiglio d’Europa sulla valutazione delle misure di lotta contro il riciclaggio di capitali) invita le autorità albanesi a intensificare gli sforzi nel perseguire coloro che riciclano denaro e nel confiscare i loro beni legati a gravi reati che generano ricavi, nonché nell’affrontare
READ MOREIl prossimo anno i pescatori bulgari e rumeni nel Mar Nero potranno continuare a pescare agli stessi livelli del 2018. K metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio ha adottato ieri un regolamento che fissa i limiti di cattura per il 2019 per gli stock ittici di maggiore importanza commerciale nel Mar Nero. Il regolamento riguarda la Bulgaria e la Romania.
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Otto civili sono stati arrestati, in relazione ad un arsenale militare che è scomparso dal deposito della base militare Tancos a giugno del 2017 e che è stato successivamente recuperato. La polizia giudiziaria portoghese ha eseguito gli arresti lunedì scorso, dopo aver condotto un’operazione su vasta scala comportante molte
READ MOREK metro 0 – Copenaghen – La Danimarca ha adottato il 13 dicembre una normativa che rende obbligatoria l’iscrizione all’asilo nido per tutti i bambini di età superiore ad un anno che vivono in quartieri disagiati. I genitori che non si atterrano a tali regole perderanno gli assegni familiari. “Quando alcuni di questi bambini cominciano
READ MORE