Cina, missione Saudita per rafforzare rapporti economici

Cina, missione Saudita per rafforzare rapporti economici

K metro 0 – Riyadh – Il ministro dell’Industria e delle Risorse minerarie dell’Arabia Saudita, Bandar Alkhorayef, ha iniziato oggi una visita ufficiale in Cina che durerà fino al 26 settembre. Lo riporta l’agenzia di stampa saudita “Spa”, precisando che Alkhorayef è a capo di una delegazione di alto livello che punta a consolidare i

K metro 0 – Riyadh – Il ministro dell’Industria e delle Risorse minerarie dell’Arabia Saudita, Bandar Alkhorayef, ha iniziato oggi una visita ufficiale in Cina che durerà fino al 26 settembre. Lo riporta l’agenzia di stampa saudita “Spa”, precisando che Alkhorayef è a capo di una delegazione di alto livello che punta a consolidare i rapporti economici bilaterali, rafforzare la cooperazione nei settori industriale e minerario e promuovere investimenti congiunti in linea con gli obiettivi di Saudi Vision 2030.

A Pechino sono previsti colloqui con il ministro delle Risorse naturali, Guan Zhi’ou, il vicepresidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme, Zhou Haibing, e il ministro dell’Industria e della Tecnologia dell’informazione, Li Lecheng. La delegazione incontrerà inoltre aziende leader come Zgc Group, Boe Technology Group, Tbea e Kyland Technology.

La missione saudita, secondo quanto riferisce Nova, proseguirà a Shanghai, dove la delegazione parteciperà all’Industrial automation show, evento a cui l’Arabia Saudita prenderà parte in vista dell’Industrial transformation Saudi Arabia, in programma a Riad a dicembre. In questa fase, riferisce l’agenzia, Alkhorayef incontrerà rappresentanti di grandi aziende cinesi tra cui Gotion Hi-tech, China Minmetals Corporation e Ganfeng Lithium, con l’obiettivo di favorire trasferimenti tecnologici, joint venture e investimenti nel Regno.

Durante la visita, il ministro parteciperà anche a un workshop sul settore minerario organizzato con la China Mining Association per illustrare le opportunità legate ai minerali strategici.

Stando alle informazioni di “Spa”, la cooperazione con il Paese asiatico si inserisce in un quadro di investimenti già rilevanti, che comprendono lo stabilimento del Wangkang Group a Yanbu Industrial City, la fabbrica di illuminazione a led di Xinguang a Jubail e il complesso industriale di Pan Asia Industrial Co., del valore di circa quattro miliardi di dollari, per la produzione di acido tereftalico, plastiche ingegneristiche e fibre di poliestere. 

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: