La Cina punta sull’autosufficienza tecnologica per dominare nell’IA

La Cina punta sull’autosufficienza tecnologica per dominare nell’IA

K metro 0 – Pechino – La Cina deve superare le sfide nello sviluppo delle tecnologie fondamentali, in particolare nei chip di alta gamma, per conquistare la leadership nell’intelligenza artificiale. Lo ha affermato il presidente Xi Jinping durante una riunione dell’Ufficio politico del Partito comunista, come riportato dall’agenzia Xinhua. Xi ha ribadito la necessità di

K metro 0 – Pechino – La Cina deve superare le sfide nello sviluppo delle tecnologie fondamentali, in particolare nei chip di alta gamma, per conquistare la leadership nell’intelligenza artificiale. Lo ha affermato il presidente Xi Jinping durante una riunione dell’Ufficio politico del Partito comunista, come riportato dall’agenzia Xinhua.

Xi ha ribadito la necessità di rafforzare la ricerca di base, concentrare le risorse sulle tecnologie chiave come chip avanzati e software. Pechino vuole costruire un sistema di intelligenza artificiale pienamente autonomo. Pechino considera l’IA una priorità strategica, soprattutto in un contesto di crescente tensione commerciale con gli Stati Uniti.

Negli ultimi anni Washington ha imposto dazi fino al 145% su molti prodotti cinesi, iniziativa avviata sotto la presidenza di Donald Trump. In risposta, la Cina ha alzato le tariffe su beni statunitensi fino al 125%. A queste misure si aggiungono le restrizioni all’export di chip avanzati verso la Cina, proseguite anche sotto l’ex presidente Joe Biden. Queste limitazioni colpiscono duramente aziende come Nvidia e Amd, bloccando la fornitura di tecnologie cruciali per il settore IA cinese.

Nonostante le difficoltà, la Cina registra progressi. Startup come DeepSeek stanno sviluppando modelli generativi competitivi: a gennaio, DeepSeek ha lanciato il chatbot R1, offrendo prestazioni simili ai concorrenti statunitensi a costi inferiori. Tuttavia, Xi Jinping ha ammesso che il settore cinese presenta ancora lacune importanti. Per questo ha rilanciato l’obiettivo di promuovere l’autosufficienza tecnologica come pilastro della strategia nazionale.

Il presidente ha sottolineato anche l’importanza di un sostegno politico efficace. Tra gli strumenti citati figurano il rafforzamento dei diritti di proprietà intellettuale, politiche fiscali mirate, incentivi negli appalti pubblici e una maggiore apertura delle infrastrutture alla ricerca e allo sviluppo.

Le ambizioni cinesi nel campo dell’intelligenza artificiale sollevano però crescenti preoccupazioni a livello internazionale. Diversi Paesi temono per la sicurezza dei dati personali, temendo che le informazioni raccolte possano finire nelle mani delle autorità di Pechino. Le questioni relative alla protezione dei dati e all’uso dell’IA si intrecciano così con la competizione geopolitica tra Cina e Stati Uniti, rendendo il panorama tecnologico globale ancora più complesso e teso.

In questo scenario, la Cina punta a ridurre la propria dipendenza dalle tecnologie straniere, accelerando sul fronte interno e cercando di consolidare un ecosistema capace di sostenere l’innovazione in modo autonomo. Il cammino resta tuttavia irto di ostacoli, tra barriere tecnologiche, sfide normative e pressioni internazionali sempre più forti.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: