Norvegia, a Oslo le celebrazioni per l’Italian Design Day 2025

Norvegia, a Oslo le celebrazioni per l’Italian Design Day 2025

K metro 0 – Oslo – Si è tenuto martedì sera a Oslo l’Italian Design Day 2025, un evento frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura e Triennale Milano, con il supporto dell’Agenzia Ice. La prestigiosa cornice della Pressens Hus ha accolto un pubblico numeroso composto da architetti, designer, urbanisti ed esponenti

K metro 0 – Oslo – Si è tenuto martedì sera a Oslo l’Italian Design Day 2025, un evento frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura e Triennale Milano, con il supporto dell’Agenzia Ice. La prestigiosa cornice della Pressens Hus ha accolto un pubblico numeroso composto da architetti, designer, urbanisti ed esponenti del mondo dell’arte e della cultura norvegese.

Quest’anno, l’Italian Design Day si lega al tema della 24ma Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata “Inequalities” (13 maggio – 9 novembre 2025). Protagonista della serata è stato Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea e il public program di Triennale, che ha esplorato il ruolo dell’arte e del design italiani nel contrastare le disuguaglianze, valorizzare le differenze e promuovere un benessere condiviso.

Dopo i saluti istituzionali dell’Ambasciatore Stefano Nicoletti e della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Raffaella Giampaola, Gullì ha presentato il progetto di Triennale: far emergere le migliori pratiche e i progetti più innovativi che, a livello globale, affrontano le crescenti disuguaglianze sociali. Durante il suo intervento, ha illustrato esempi concreti di artisti, architetti e designer italiani che, attraverso le loro opere, favoriscono l’inclusione, la parità e l’accessibilità.

“Inclusione, riduzione delle disuguaglianze e miglioramento del benessere collettivo sono i concetti chiave di questa edizione dell’Italian Design Day, che siamo onorati di celebrare insieme a un’istituzione culturale di rilievo come Triennale Milano”, ha dichiarato l’Ambasciatore Nicoletti. “La presenza di Damiano Gullì a Oslo ha rafforzato il messaggio di questa giornata speciale e ha permesso di promuovere due appuntamenti di grande importanza: la 24ma Esposizione Internazionale di Triennale Milano e il Salone del Mobile di Milano”.

La Direttrice Giampaola ha sottolineato il valore aggiunto di un approccio multidisciplinare, che caratterizza la visione strategica di Triennale: “La presentazione di Gullì ha stimolato un interessante dibattito tra i presenti. Inoltre, il programma organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura ha favorito l’incontro tra il curatore e rappresentanti della Oslo National Academy of the Fine Arts (KHiO) e del National Museum, ponendo le basi per future collaborazioni tra le istituzioni culturali dei due Paesi”.

Con questa edizione, l’Italian Design Day si conferma come un’importante piattaforma internazionale per promuovere il design italiano e la sua capacità di affrontare le sfide globali, costruendo ponti culturali e stimolando il dialogo tra nazioni.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: