K metro 0 – Beirut – Ieri, nel prestigioso Yacht Club di Zeitounay Bay a Beirut, si sono svolte una serie di iniziative dedicate alla Giornata del Design Italiano 2025. Il tema centrale è stato “Disuguaglianze – il design per una vita migliore”, in continuità con il tema del 2024. L’evento, promosso annualmente dal ministero
K metro 0 – Beirut – Ieri, nel prestigioso Yacht Club di Zeitounay Bay a Beirut, si sono svolte una serie di iniziative dedicate alla Giornata del Design Italiano 2025. Il tema centrale è stato “Disuguaglianze – il design per una vita migliore”, in continuità con il tema del 2024.
L’evento, promosso annualmente dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stato organizzato dall’Italian Trade Agency (ITA) di Beirut, in stretta collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Beirut. L’inaugurazione, avvenuta mercoledì 26 febbraio, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore d’Italia in Libano, Fabrizio Marcelli, e della Direttrice dell’ITA di Beirut, Marina Scognamiglio.
Durante l’inaugurazione, gli ospiti hanno potuto ascoltare interventi significativi da parte di personalità di spicco come Francesca Brancaccio, Vice Presidente di Assorestauro, e Fadlallah Dagher, Rettore dell’Académie Libanaise des Beaux-Arts (Alba).
In seguito, è stata presentata l’iniziativa del Cal Group presso il Collective for Architecture Lebanon (Cal), un’organizzazione no-profit fondata nel 2019 a Beirut. Il Cal Group ha annunciato la sua partecipazione alla Biennale di Venezia, all’interno del Padiglione Libanese, un progetto ufficialmente commissionato dall’Ordine degli Ingegneri e Architetti, in collaborazione con il Ministero della Cultura, per rappresentare il Libano alla 19ª edizione della Biennale di Architettura di Venezia, che si terrà a maggio 2025.
All’evento sono stati invitati rappresentanti del settore, opinion leader, architetti, decoratori d’interni, consulenti, contractor e media. Gli ospiti, circa 150, hanno avuto l’opportunità di ammirare i marchi in mostra attraverso un tour guidato con spiegazioni dettagliate sugli oggetti esposti. L’esposizione ha incluso una selezione di 42 marchi iconici che incarnano l’eccellenza del design italiano, spaziando dai mobili per interni ed esterni ai complementi d’arredo, dalla gioielleria all’illuminazione, presentati da 22 rinomate controparti libanesi.
La Giornata del Design Italiano in Libano si distingue per il suo profondo valore, andando oltre il semplice evento promozionale. Essa rappresenta una piattaforma fondamentale per il rafforzamento dei legami architettonici e culturali che da tempo uniscono l’Italia e il Libano, mettendo in luce l’impegno costante nel promuovere il design come strumento per migliorare la qualità della vita e affrontare le disuguaglianze sociali. L’incontro ha creato un dialogo aperto tra professionisti del settore, favorendo uno scambio di idee e prospettive che potrà portare a nuove collaborazioni e progetti innovativi.
In conclusione, la Giornata del Design Italiano 2025 a Beirut ha riaffermato l’importanza del design nel contesto sociale ed economico contemporaneo, evidenziando come l’Italia e il Libano possano continuare a lavorare insieme per un futuro più inclusivo e sostenibile.