Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Verona – “Il caso del detenuto di Verona che rientrato dal permesso premio aveva nello stomaco ovuli contenenti hashish non è certamente il primo ma sicuramente indicativo del nuovo sistema adottato dalla criminalità per introdurre droga in carcere. Dopo i droni, dopo lo scambio con le visite dei parenti e persino
READ MOREK metro 0 – Nova – Roma – Il Lazio è la quarta regione italiana per numero di detenuti (preceduta da Lombardia, Campania e Sicilia). A fine 2022 le persone detenute nei 14 istituti penitenziari per adulti della regione erano 5.933. La capienza regolamentare complessiva degli istituti penitenziari della regione era di 5.217 posti, con
READ MOREK metro 0 – Napoli – “In 48 ore in soli tre istituti penitenziari – Lanciano, Carinola ed Orvieto – sono stati sequestrati oltre 2 kg di droga tra hashish e cocaina. A Carinola se calcoliamo la droga sequestrata in un mese e mezzo siamo già a 1 kg e mezzo. È un conteggio da
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Londra – Esecuzioni extragiudiziali, stupri, aborti forzati, galera senza processo, torture, razioni da fame che costringono i prigionieri a cercare insetti da mangiare. Sono solo alcuni degli abusi all’ordine del giorno nelle carceri della Corea del Nord governata da Kim Jong-un e in altre strutture di detenzione, secondo ex
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Avellino – Hanno permesso l’aggressione di un detenuto nel carcere di Avellino da parte di altri quattro reclusi, consentendo a questi di entrare nella sua cella. Tre agenti della Polizia penitenziaria sono stati arrestati dai Carabinieri del Comando provinciale di Avellino in esecuzione di un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Avellino
READ MOREK metro 0 – Napoli – “Dietro l’angolo, nel processo di cambiamento della politica penitenziaria del Governo che verrà, c’è un rischio da scongiurare: se il cambiamento non sarà sostenuto da scelte mirate, accompagnate dalla condivisione dei sindacati del personale penitenziario, nello specifico quelli che conoscono le problematiche incancrenite e lasciate in eredità dal Governo
READ MORE