Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Baku – L’accordo sul clima alla Cop29 di Baku, in Azerbaigian, è stato definito dal presidente degli Stati Uniti uscente, Joe Biden, “risultato storico” e “rivoluzione verde” che “nessuno può impedire”. L’intesa aumenta difatti l’assistenza finanziaria alle nazioni povere a circa 300 miliardi di dollari all’anno per un decennio. L’intesa, che
READ MOREK metro 0 – Baku – Alla Conferenza di Baku sui cambiamenti climatici COP29 del 2024, si guarda ai segnali politici che potrebbero arrivare dal G20 di Rio. Intanto la presidenza cerca di mettere insieme i pezzi delle rotture che si sono consumate nelle ultime ore, soprattutto sulla riduzione delle emissioni. Nel frattempo, gli attivisti
READ MOREK metro 0 – Roma – L’8 novembre, Giorno della Vittoria, è una data che ogni azerbaigiano porta nel cuore, un ricordo scolpito nella nostra storia e un traguardo raggiunto con incessata determinazione, sacrificio e sofferenza. Questa giornata commemora la fine della guerra patriottica dell’autunno 2020, durata 44 giorni, durante la quale l’Azerbaigian ha riconquistato
READ MOREK metro 0 – Baku – Avviata a Baku, presso il Centro Heydar Aliyev, la conferenza Pre-COP29, con il tema “Aumentare l’Ambizione e Favorire l’Azione”. In cima all’agenda del prossimo vertice previsto per novembre, ci sarà un nuovo obiettivo di finanziamento globale per il clima. Mukhtar Babayev, Presidente designato della COP29 e Ministro dell’Ecologia e delle
READ MOREK metro 0 – Roma – L’Italia e l’Azerbaigian hanno una profonda amicizia storicamente consolidata. Infatti, già durante il periodo della Repubblica, grazie al supporto amichevole dell’Italia, centinaia dei nostri studenti hanno avuto l’opportunità di entrare in Europa e proseguire i propri studi nel continente antico. Tali legami non sono andati perduti, anzi si sono
READ MOREK metro 0 – Roma – Il Centro culturale dell’Azerbaigian a Roma ha inaugurato ieri la mostra di intelligenza artificiale “Shusha: la Danza dei Simboli”, dell’artista azerbaigiana Nabat Garakhanova. Un nome evocativo per una commistione di colori, simboli e suoni, capaci di affascinare gli spettatori. La serata è stata aperta dai saluti dell’Ambasciatore della Repubblica
READ MORE