Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
DICHIARAZIONE del Commissario per i diritti umani (Ombudsman) della Repubblica dell’Azerbaigian in merito al 35° anniversario della tragedia del 20 gennaio 1990 K metro 0 – Roma – “Sono passati 35 anni dalla tragedia del 20 gennaio, un evento sanguinoso commesso senza pietà contro una popolazione disarmata dalle ex forze armate dell’URSS nella notte tra
READ MOREK metro 0 – Baku – Il 15 gennaio 2025, Il Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian, S.E. Sig. Ilham Aliyev, ha firmato un ordine per fornire sostegno finanziario alle istituzioni religiose in Azerbaigian, riferisce una nota ufficiale. La disposizione sussidiaria – secondo la nota – giunge dal fondo di riserva del Presidente, previsto nel bilancio statale
READ MORECon decreto del Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian il 2025 è stato dichiarato “Anno della Costituzione e della Sovranità” nel Paese. K metro 0 – Baku – Avere uno Stato indipendente e sovrano, costruire una società sviluppata basata sui principi dei valori nazionali e morali, della solidarietà, dell’umanesimo, della giustizia e dello stato di diritto, è
READ MOREK metro 0 – Baku – Il segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, monsignor Paul R. Gallagher, ha visitato a metà dicembre la repubblica dell’Azerbaigian. Occasione della visita è stata la benedizione dell’area e la posa della prima pietra della nuova chiesa a Baku dedicata a San
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 12 dicembre è una data celebrata nel mio Paese da quando, in quel giorno, scomparve 21 anni fa colui che per l’Azerbaigian è il padre della nazione, il nostro Leader Nazionale Heydar Aliyev. Dopo un 2023 dedicato al 100mo anniversario della sua nascita, con numerosi momenti ed eventi
READ MOREK metro 0 – Baku – L’accordo sul clima alla Cop29 di Baku, in Azerbaigian, è stato definito dal presidente degli Stati Uniti uscente, Joe Biden, “risultato storico” e “rivoluzione verde” che “nessuno può impedire”. L’intesa aumenta difatti l’assistenza finanziaria alle nazioni povere a circa 300 miliardi di dollari all’anno per un decennio. L’intesa, che
READ MORE