Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Bruxelles – Dopo oltre 8 ore di riunioni notturne, all’ alba del 29 giugno i 28 Paesi UE, al Consiglio europeo di Bruxelles, hanno raggiunto finalmente un accordo sul tema immigrazione. L’impressione che ne abbiamo, tuttavia, è d’ un ‘intesa comunque ambigua. Un accordo che, al di là dell’indubbio passo avanti
READ MOREK metro 0 – Roma – Dopo essersi confrontato col presidente francese Macron, il premier Conte ha incontrato lunedì 18 giugno la cancelliera tedesca Merkel, proseguendo a illustrare le ragioni che spingono l’Italia a battersi per una profonda revisione del Regolamento di Dublino sulla gestione dell’immigrazione. L’ Italia, ha ribadito Conte, non può essere lasciata
READ MOREK metro 0 – Roma – Dopo le roventi polemiche tra Francia e Italia dei giorni scorsi, nate a proposito del “Caso Aquarius” la nave, carica di migranti, definitivamente respinta dall’ Italia dopo il reiterato rifiuto di farsene carico espresso dal Governo di Malta ( “cinica e irresponsabile, poi addirittura “vomitevole”, era stata definita dai francesi
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Per il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (2021-2027) la Commissione propone quasi di triplicare i finanziamenti per la migrazione e la gestione delle frontiere portandoli a 34,9 miliardi di euro, rispetto ai 13 miliardi del periodo precedente. La proposta della Commissione è una risposta alle accresciute sfide in
READ MOREK metro 0 – Roma – Finalmente l’Italia ha un governo nella pienezza delle sue funzioni, con un’ampia maggioranza politica: il nuovo esecutivo è guidato dal prof. Giuseppe Conte, e come Vicepremier ha i leader dei 2 partiti vincitori delle elezioni del 4 marzo, Luigi Di Maio (M5S) e Matteo Salvini (Lega Nord). Questo nuovo governo
READ MOREK metro 0 – Roma – Nel 2019, esattamente 40 anni dopo le prime votazioni dirette dei cittadini dei Paesi CEE, si terranno le nuove elezioni del Parlamento Europeo. Le votazioni per questa nona legislatura europea – come deciso, a gennaio scorso, dalla conferenza dei capigruppo dell’Europarlamento – avverranno tra il 23 e il 26 maggio
READ MORE