Italia: Governo, Conte domani al Quirinale per dimissioni
- Politica, Primo Piano
- 25 Gennaio 2021
K metro 0 – Roma – Per il G-20 di Buenos Aires, il Fondo Monetario Internazionale ha preparato un Memorandum, la “G 20 Surveillance note”, in cui tutti i Paesi sono invitati a perseguire politiche che sostengano la crescita di lungo periodo, contribuendo a una riduzione degli squilibri con l’esterno, ma che allo stesso tempo
READ MOREK metro 0 – Tokyo, Al vertice UE-Giappone svoltosi a Tokyo i Presidenti Jean-Claude Juncker e Donald Tusk e il Primo ministro giapponese Shinzo Abe hanno firmato oggi l’accordo di partenariato economico (APE) UE-Giappone. Si tratta del maggiore accordo commerciale mai negoziato dall’UE, che consentirà di creare una zona di libero scambio comprendente più di 600
READ MOREK metro 0 – Helsinki – Sono giorni, questi, che vedono la UE, da un lato, alle prese col problema migranti (l’ultimo, secco rifiuto di Ungheria e Repubblica Ceca d’ accogliere parte dei 450 migranti fermi nel porto di Pozzallo, diversamente da quanto deciso da altri Paesi UE, è illuminante sulle ambiguità delle conclusioni dell’ultimo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Un dossier più che pieno, quello che attende la presidenza austriaca della UE, iniziata il 1° luglio. Prima grande questione, l’applicazione dei complessi accordi sulle politiche per i migranti raggiunti al Consiglio europeo di Bruxelles: sulla cui esatta interpretazione sono in corso lunghe e intense discussioni tra i governi
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Dopo oltre 8 ore di riunioni notturne, all’ alba del 29 giugno i 28 Paesi UE, al Consiglio europeo di Bruxelles, hanno raggiunto finalmente un accordo sul tema immigrazione. L’impressione che ne abbiamo, tuttavia, è d’ un ‘intesa comunque ambigua. Un accordo che, al di là dell’indubbio passo avanti
READ MOREK metro 0 – Roma – Dopo essersi confrontato col presidente francese Macron, il premier Conte ha incontrato lunedì 18 giugno la cancelliera tedesca Merkel, proseguendo a illustrare le ragioni che spingono l’Italia a battersi per una profonda revisione del Regolamento di Dublino sulla gestione dell’immigrazione. L’ Italia, ha ribadito Conte, non può essere lasciata
READ MORE