• Piano Juncker Vienna: 120 milioni di euro per il futuro della mobilità

    Piano Juncker Vienna: 120 milioni di euro per il futuro della mobilità0

    K metro 0 – Bruxelles – La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha fornito alla società austriaca KTM AG un prestito di 120 milioni di euro per sviluppare attività di ricerca e innovazione. Il prestito è sostenuto dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), il cuore del piano Juncker. KTM utilizzerà il finanziamento per

    READ MORE
  • Riunioni dell’Eurogruppo e di ECOFIN

    Riunioni dell’Eurogruppo e di ECOFIN0

    K metro 0 – Bruxelles – Oggi pomeriggio il Vicepresidente Dombrovskis e il Commissario Moscovici rappresenteranno la Commissione alla riunione dell’Euro gruppo nella quale si discuterà della valutazione in corso dei documenti programmatici di bilancio degli Stati membri della zona euro per il 2019 e del parere formale espresso dalla Commissione in merito al documento programmatico di bilancio dell’Italia.

    READ MORE
  • Il DEF della discordia suggerisce riforme all’Europa

    Il DEF della discordia suggerisce riforme all’Europa0

    K metro 0 – Roma – Il Documento di economia e finanza (DEF) e la sua nota di variazione presentati dal Governo italiano sta affrontando un dibattito incandescente sull’effettiva capacità delle misure proposte di stimolare la crescita verso i livelli previsti e assicurare contemporaneamente l’allineamento ai parametri europei. La manovra tende a accontentare le promesse

    READ MORE
  • Stress test dell’Autorità bancaria europea (Eba) su banche Europee

    Stress test dell’Autorità bancaria europea (Eba) su banche Europee0

    K metro 0 – Bruxelles – Oggi, sono arrivati i nuovi stress test dell’Autorità bancaria europea (Eba), l’organismo che da Londra vigila sulle banche dell’Unione europea affiancando la Banca centrale europea. Stavolta, in assenza di sorprese, per le 4 banche italiane coinvolte, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi e Banco Bpm, non si sono state bocciature o risultati

    READ MORE
  • L’economia dell’immigrazione in Europa

    L’economia dell’immigrazione in Europa0

    K metro 0 – Roma – Le previsioni demografiche Eurostat al 2050 delineano uno scenario europeo drammatico: ipotizzando lo scenario con “migrazioni zero”, isolando quindi solo i fattori interni, solo 4 Paesi UE registrerebbero una variazione positiva: Irlanda, Francia, Regno Unito e Svezia. Per gli altri 24 Paesi, la popolazione diminuirebbe. Complessivamente, l’UE 28 registrerebbe

    READ MORE
  • Rapporto annuale accordi commerciali UE: elevati standard di protezione di lavoro e ambiente

    Rapporto annuale accordi commerciali UE: elevati standard di protezione di lavoro e ambiente0

    K metro 0 – Bruxelles – Secondo il rapporto annuale sull’attuazione degli accordi commerciali dell’UE, il commercio continua a crescere e gli accordi dell’UE, che coprono quasi 70 partner in tutto il mondo, si stanno dimostrando efficaci nell’eliminare gli ostacoli al commercio e nella promozione di elevati standard di protezione del lavoro e dell’ambiente. Per quanto

    READ MORE