Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
Un ponte fra Oriente e Occidente in campo culturale, etico, agroalimentare, artistico. Lucia Totaro racconta a Kmetro0 il suo progetto. K metro 0 – Toscana – L’obiettivo è portare il meglio delle aziende italiane in ogni settore: dall’agroalimentare al benessere, arte, musica, edilizia. Dove? A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti il prossimo 29 aprile –
READ MOREK metro 0 – Roma – Dopo una raccolta di poesie in rumeno “Imensele coincidenţe” uscita nel 2015 con Bibliotheca Universalis, una in inglese pubblicata negli Stati Uniti “Meditations in the feminine” (Bordighera Press) nel 2018, Michela Zanarella esce nel 2021 con una raccolta in lingua araba edita da Universitalia “Infinito Celeste”. Il lavoro di
READ MOREK metro 0 – Roma – Un saggio fatto di meditazioni a catena, suscitate in Dante dalla lettura di un libro di Marie Kondo: Il magico potere del riordino, Vallardi editore, 2014 Con i suoi scritti Dante vuole confutare la teoria della Kondo e ci consegna un inno al disordine, come metafora di libertà e
READ MOREK metro 0 – Londra – “La visione e l’impatto delle donne sul domani del Medio Oriente e del Nord Africa. Cosa ci riserva il futuro?”, era il tema del 25esimo Convegno delle Donne per la Pace in Medio Oriente, svoltosi recentemente in modalità virtuale. L’evento è stato organizzato dalla sezione del Medio Oriente della
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La Corte europea dei diritti dell’uomo oggi ha condannato la Romania per aver violato i diritti di due persone che hanno trasformato la propria identità di genere senza subire un intervento chirurgico per il cambio di sesso. Ai due cittadini rumeni, di 44 e 38 anni, registrati come donne
READ MOREK metro 0 – Roma – Il 20 gennaio di ogni anno, l’Azerbaigian commemora il “Gennaio Nero”, data in cui circa 30 mila soldati dell’esercito sovietico, senza dichiarare lo stato di emergenza, entrarono nella capitale dell’Azerbaigian per ordine di Mikhail Gorbachev, segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Scopo principale dell’azione era
READ MORE