La notte del Mugham, l’Azerbaigian celebra 34 anni di sovranità

La notte del Mugham, l’Azerbaigian celebra 34 anni di sovranità

K metro 0 – Roma – Il 18 ottobre 1991 il Parlamento dell’Azerbaigian adottava la legge costituzionale sul ripristino dell’indipendenza nazionale, segnando una svolta storica per il Paese. Quest’anno, dunque, si celebra il 34° anniversario di quel momento fondamentale, che ha segnato la rinascita della sovranità azera dopo il crollo dell’Unione Sovietica. L’indipendenza del Paese ha

K metro 0 – Roma – Il 18 ottobre 1991 il Parlamento dell’Azerbaigian adottava la legge costituzionale sul ripristino dell’indipendenza nazionale, segnando una svolta storica per il Paese. Quest’anno, dunque, si celebra il 34° anniversario di quel momento fondamentale, che ha segnato la rinascita della sovranità azera dopo il crollo dell’Unione Sovietica.

L’indipendenza del Paese ha radici ancora più lontane: nel 1918, infatti, fu fondata la prima Repubblica Democratica dell’Azerbaigian, considerata il primo Stato laico e democratico nel mondo islamico. Tuttavia, quell’esperienza durò soltanto 23 mesi. La piena indipendenza è stata riconquistata oltre settant’anni dopo, grazie al coraggio e alla determinazione del popolo azero.

Uno dei pilastri dello sviluppo istituzionale del nuovo Stato fu l’adozione della prima Costituzione della Repubblica dell’Azerbaigian, il 12 novembre 1995, redatta sotto la guida del Leader Nazionale Heydar Aliyev. Questo testo ha gettato le basi per un ampio processo di riforme legislative e istituzionali.

In occasione del 30° anniversario della Costituzione, del 5° anniversario della vittoria nella Guerra Patriottica e del pieno ripristino dell’integrità territoriale e della sovranità, il Presidente Ilham Aliyev ha proclamato il 2025 come “Anno della Costituzione e della Sovranità”, ai sensi dell’articolo 109, comma 32, della Carta costituzionale.

Per rendere omaggio a questa importante decisione, il Centro Culturale dell’Azerbaigian presso l’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian in Italia, con il patrocinio del Fondo XAN ŞUŞİNSKİ, ha organizzato a Roma il concerto “La Notte del Mugham”, con la partecipazione del gruppo Mugham Trio.

La serata è stata aperta dalla Direttrice del Centro Culturale, Gulnar Taghizada, che ha ricordato il significato della ricorrenza e ha poi ceduto la parola a S.E. Rashad Aslanov, Ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia. Nel suo intervento, l’Ambasciatore ha sottolineato l’importanza della proclamazione del 2025 come Anno della Costituzione e della Sovranità e ha evidenziato il ruolo centrale del mugham, una delle più alte espressioni della musica tradizionale azera, riconosciuta nel 2003 come patrimonio orale e immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

Il concerto ha offerto al pubblico un ricco repertorio di musica tradizionale, avvicinando gli spettatori italiani a una delle forme artistiche più profonde e identitarie dell’Azerbaigian.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: