Blackout in Spagna e Portogallo: milioni senza corrente

Blackout in Spagna e Portogallo: milioni senza corrente

K metro 0 – Madrid – Poco dopo mezzogiorno, un massiccio blackout ha colpito migliaia di cittadini in tutta la Spagna, escluse le isole, e in Portogallo. Secondo il quotidiano “El País”, il governo spagnolo ha avviato un’indagine immediata. Diversi team tecnici di vari ministeri sono al lavoro per chiarire l’accaduto. Al momento, però, non

K metro 0 – Madrid – Poco dopo mezzogiorno, un massiccio blackout ha colpito migliaia di cittadini in tutta la Spagna, escluse le isole, e in Portogallo. Secondo il quotidiano “El País”, il governo spagnolo ha avviato un’indagine immediata. Diversi team tecnici di vari ministeri sono al lavoro per chiarire l’accaduto. Al momento, però, non è stata fornita una spiegazione ufficiale.

Le interruzioni di corrente hanno avuto conseguenze pesanti: colpite le reti di comunicazione, gli aeroporti e il sistema ferroviario ad alta velocità. Semafori fuori uso hanno paralizzato il traffico in molte città. Interruzioni segnalate anche nei centri commerciali e negli edifici pubblici. Le metropolitane di Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia si sono fermate, lasciando migliaia di persone bloccate.

Sara Aagesen, ministra della Transizione ecologica, ha visitato il centro di controllo di Red Eléctrica per seguire da vicino le operazioni di ripristino. L’azienda pubblica, responsabile della rete elettrica nazionale, ha attivato un piano di emergenza per ripristinare gradualmente l’energia, iniziando dalle regioni del nord e del sud della penisola. Coinvolte anche alcune zone della Francia meridionale, collegate alla rete spagnola, dove si sono verificati disservizi simili.

Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali, una delle ipotesi più preoccupanti è quella di un possibile attacco informatico. L’Istituto Nazionale di Cybersicurezza spagnolo sta analizzando l’accaduto, pronto a intervenire nel caso in cui venisse accertata una violazione.

Anche in Portogallo le autorità si muovono con cautela. Manuel Castro Almeida, viceministro per la Coesione territoriale, ha dichiarato alla rete “Rtp” che la “grande portata” del blackout è “compatibile con un attacco informatico”. Almeida ha sottolineato che si tratta solo di ipotesi non ancora verificate.

Questo è considerato uno dei peggiori blackout della storia recente della Spagna. Milioni di cittadini sono rimasti senza elettricità, paralizzando infrastrutture strategiche e la vita quotidiana in decine di città.

Il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, si è recato personalmente al centro di controllo di Red Eléctrica per monitorare la situazione in tempo reale. “La priorità – ha dichiarato – è il ripristino della rete e la garanzia di sicurezza per tutti i cittadini”.

Secondo Red Eléctrica, già dalle 13:00 sono iniziate le operazioni di riattivazione della rete, con priorità alle aree più colpite. Anche il Portogallo ha attivato misure d’emergenza per riportare alla normalità il servizio.

Restano ancora da chiarire le cause esatte dell’interruzione. Se venisse confermato un attacco informatico, l’evento potrebbe avere conseguenze importanti sulla gestione della sicurezza energetica europea. Intanto, la popolazione prova a tornare alla normalità, tra disagi nei trasporti, code agli aeroporti e traffico impazzito. Gli aggiornamenti ufficiali sono attesi nelle prossime ore.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: