K metro 0 – Londra – Il caro vita sta avendo un impatto sproporzionato sulle donne nel Regno Unito, con un aumento del 29 per cento nel divario di benessere economico rispetto agli uomini nell’ultimo anno. È quanto emerge da un rapporto annuale sulla salute finanziaria realizzato da CogCo per la società fintech Stream, e
K metro 0 – Londra – Il caro vita sta avendo un impatto sproporzionato sulle donne nel Regno Unito, con un aumento del 29 per cento nel divario di benessere economico rispetto agli uomini nell’ultimo anno. È quanto emerge da un rapporto annuale sulla salute finanziaria realizzato da CogCo per la società fintech Stream, e ripreso dal quotidiano “The Times”.
Lo studio rivela che le donne britanniche, che guadagnano meno e hanno maggiori responsabilità familiari, dispongono di minori risparmi di emergenza, si dichiarano più insoddisfatte della propria situazione finanziaria e più inclini a perdere il sonno per preoccupazioni economiche. Il divario complessivo di benessere finanziario tra i due generi è ora del 7 per cento. Secondo il quotidiano The Times, tale rapporto preoccupa il governo poiché le donne che hanno votato Labour alle ultime elezioni risultano più fedeli al partito ma sono anche le più colpite dall’inflazione alimentare, pari al 4,5 per cento e dal calo dell’occupazione. Più di un terzo delle intervistate ha dichiarato di avere meno di due mesi di risparmi per affrontare un’emergenza, mentre una su dieci non riesce a sostenere spese essenziali come cibo e mutuo.
Lo studio conclude che, su tutti gli indicatori, le donne hanno una resilienza finanziaria inferiore e sono più esposte agli effetti della crisi del costo della vita.













