Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Roma – Si è svolto un interessante incontro dedicato al ruolo e al rapporto tra le donne e le forze armate della nostra attualità, analizzando gli scenari del conflitto in corso. L’evento è organizzato dall’Istituto diplomatico internazionale con il patrocinio del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Un interessante momento di
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – California – Dalla ricerca un nuovo ‘aiuto’ per giocare d’anticipo sull’infarto evitando di sottovalutare segnali di allarme. Uno studio americano ha certificato che il 50% delle persone vittima di un arresto cardiaco ha manifestato un segnale di allarme 24 ore prima dell’evento. Non solo: i ricercatori dello Smidt Heart
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Una decisione simbolica. Martedì 7 marzo, alla vigilia della festa della donna, che si celebra ovunque l’8 marzo, l’Unione Europea ha adottato sanzioni contro i responsabili di violenze sessuali e violazioni dei diritti delle donne in sei paesi, tra cui Afghanistan, Iran e Russia. Sanzioni che riguardano anche Sud
READ MOREK metro 0 – Ginevra – Secondo un nuovo studio dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite sui temi del lavoro e della politica sociale), le disparità di genere nell’accesso all’occupazione e alle condizioni di lavoro sono maggiori di quanto si pensi, e i progressi registrati negli ultimi due decenni sono stati lenti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il divario salariale tra uomini e donne nell’UE resta alto: dal 20,1% in Romania all’1,4% in Lituania. Le donne nell’UE continuano a guadagnare meno degli uomini a parità di lavoro, con un divario retributivo medio di genere del 10,8% nell’insieme dei paesi dell’Unione. Per ogni euro guadagnato da un uomo,
READ MOREK metro 0 – Madrid – “Conosce personalmente donne che, in qualche momento della loro vita, abbiano subito un’aggressione sessuale?”: il 21,7% delle intervistate ha risposto, “Si, io stessa”. E’ quanto emerge da un recente sondaggio condotto in Spagna dal Centro per le Ricerche Sociologiche (Cis), mentre ancora si discute sulla “Ley de libertad sexual”,
READ MORE