Polonia, Tusk: “La guerra in Ucraina è anche la nostra”

Polonia, Tusk: “La guerra in Ucraina è anche la nostra”

K metro 0 – Varsavia – “La guerra in Ucraina è anche la nostra guerra, che ci piaccia o meno”. A lanciare l’avvertimento senza giri di parole è stato oggi il premier polacco Donald Tusk, sollecitando l’Occidente a unirsi nel suo sostegno a Kiev, nel suo intervento all’apertura di una conferenza di due giorni dedicata alla sicurezza europea e

K metro 0 – Varsavia – “La guerra in Ucraina è anche la nostra guerra, che ci piaccia o meno”. A lanciare l’avvertimento senza giri di parole è stato oggi il premier polacco Donald Tusk, sollecitando l’Occidente a unirsi nel suo sostegno a Kiev, nel suo intervento all’apertura di una conferenza di due giorni dedicata alla sicurezza europea e globale a cui partecipano esponenti di 80 Paesi diversi. “Perché il conflitto in Ucraina è solo parte di questo orribile progetto, un progetto che ogni tanto ricompare nel mondo che ha sempre lo stesso obiettivo: schiavizzare Paesi, sottrarre la libertà alle persone, far trionfare autoritarismo, dispotismo, crudeltà e assenza di diritti umani”.

Il compito principale dei leader “è quello di rendere l’intera comunità occidentale, l’intera comunità transatlantica, dolorosamente consapevole, nel profondo, di cuore e testa, che c’è una guerra in corso”, ha sottolineato il premier.

“La pace non è una caratteristica particolare di questa parte del mondo. Al contrario. E questa è la ragione per cui questa riflessione sulla sicurezza, la guerra, la pace, sulla comunità occidentale, è così importante”, ha detto ancora Tusk.

“Se perdiamo questa guerra, le conseguenze ci colpiranno e colpiranno non solo la nostra generazione ma anche quelle future. In Polonia, attraverso l’Europa, negli Stati Uniti, ovunque nel mondo”, ha aggiunto il premier polacco, per cui la guerra di aggressione della Russia è un progetto politico il cui obiettivo è quello di sottomettere altre popolazioni.

Per Tusk non sono possibili compromessi con la Russia. Le uniche ragioni per capitolare sarebbero “una volontà debole, il dubbio, la codardia e la mancanza di immaginazione”, ha affermato inoltre il premier. Putin fermerà questa guerra – aveva detto poco prima il suo ministro degli Esteri, Radoslaw Sikorski in una intervista a Cnn, “solo quando si renderà conto che non può vincerla e perché arrivi a questa conclusione c’è bisogno di maggiori pressioni sull’economia russa e più aiuto internazionale per l’Ucraina. La guerra finirà probabilmente nel modo in cui è finita la Prima guerra mondiale. Una delle due parti esaurirà le risorse per portarla avanti”.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: