K metro 0 – Berlino – La ministra del Lavoro tedesca, Barbel Bas sta pianificando un aumento dei contributi previdenziali per i redditi più elevati. Lo riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, citando una bozza di regolamento del ministero federale che vede il tetto massimo di contribuzione per l’assicurazione pensionistica obbligatoria salire a 8.450 euro
K metro 0 – Berlino – La ministra del Lavoro tedesca, Barbel Bas sta pianificando un aumento dei contributi previdenziali per i redditi più elevati. Lo riferisce il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, citando una bozza di regolamento del ministero federale che vede il tetto massimo di contribuzione per l’assicurazione pensionistica obbligatoria salire a 8.450 euro nel 2026.
Quest’anno, la cifra si attestava a 8.050 euro. Ciò significa che i redditi più elevati dovranno presto versare contributi su una quota maggiore del loro reddito, pur ottenendo prestazioni corrispondenti più elevate.
Inoltre, secondo i recenti dati, in Germania, oltre il 40% dei dipendenti lavora part-time: un nuovo record. Gli esperti attribuiscono questa tendenza alla forte crescita di alcuni settori. Nel secondo trimestre del 2025, il tasso di occupazione part-time ha raggiunto un nuovo record del 40,1%. Lo ha annunciato recentemente l’Istituto di Norimberga per la Ricerca sull’Occupazione (IAB). È la prima volta in Germania che viene superata la soglia del 40%.
Secondo l’analisi, anche i lavoratori part-time lavorano più ore che mai, con una media di 18,6 ore settimanali. I dipendenti a tempo pieno lavoravano in media 38,3 ore settimanali. Secondo gli esperti, una delle ragioni dell’elevata percentuale di lavoratori part-time e dell’aumento dell’orario di lavoro settimanale per i lavoratori part-time è la forte crescita in settori come l’assistenza e l’istruzione, che registrano un’elevata percentuale di lavoratori part-time.