Ue: 10 miliardi di euro all’anno per nuova strategia della scienza

Ue: 10 miliardi di euro all’anno per nuova strategia della scienza

K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rendere l’Europa il luogo più attraente al mondo per le scienze della vita, lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule agli ecosistemi, entro il 2030. Lo rende noto l’esecutivo europeo. “Con un finanziamento di oltre 10 miliardi di euro all’anno

K metro 0 – Bruxelles – La Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rendere l’Europa il luogo più attraente al mondo per le scienze della vita, lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule agli ecosistemi, entro il 2030. Lo rende noto l’esecutivo europeo.

“Con un finanziamento di oltre 10 miliardi di euro all’anno dall’attuale bilancio dell’Ue, la strategia definisce un approccio coordinato lungo l’intera catena del valore delle scienze della vita” per “accelerare l’innovazione, agevolare l’accesso al mercato e rafforzare la fiducia del pubblico nelle nuove tecnologie, garantendo che apportino benefici alle persone e al pianeta”, si legge.

Nello specifico, la Commissione Ue svilupperà un piano di investimenti per facilitare il finanziamento di sperimentazioni cliniche multinazionali e rafforzare le infrastrutture europee di ricerca clinica con un approccio “One Health”. Inoltre, 250 milioni di euro “saranno mobilitati per tecnologie intersettoriali nel settore delle scienze della vita, sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti che stimolino l’innovazione industriale e la sostenibilità, tra cui nuove metodologie di approccio, nuove molecole, materiali avanzati e una bio fabbricazione più efficiente”, evidenzia la nota.

Sul piano legislativo, la Commissione Ue, per accelerare l’accesso al mercato per le innovazioni nel settore delle scienze della vita, proporrà un atto europeo sulle biotecnologie. Infine, saranno mobilitati anche 300 milioni di euro “per stimolare l’approvvigionamento di innovazione nel settore delle scienze della vita in settori quali l’adattamento ai cambiamenti climatici, i vaccini di nuova generazione e le soluzioni oncologiche a prezzi accessibili”, conclude la nota.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: