Belgio, una famiglia spende in media il doppio della pensione mensile

Belgio, una famiglia spende in media il doppio della pensione mensile

K metro 0 – Bruxelles – “Sei diventato un pensionato e devi inviarci il tuo numero di conto corrente dove accreditare  il tuo assegno mensile” – “E se hai un problema, chiamaci a questo numero per fissare un colloquio…. “. Questo è il Dipartimento Pensioni, invia a chi compie 65 anni in Belgio (dopo 45

K metro 0 – Bruxelles – “Sei diventato un pensionato e devi inviarci il tuo numero di conto corrente dove accreditare  il tuo assegno mensile” – “E se hai un problema, chiamaci a questo numero per fissare un colloquio…. “. Questo è il Dipartimento Pensioni, invia a chi compie 65 anni in Belgio (dopo 45 anni di attività lavorativa).

Secondo gli ultimi dati del Servizio federale delle pensioni, i pensionati belgi percepiscono in media un importo netto mensile di 1.640 euro (pari a  3 volte l’assegno sociale). Beneficiano inoltre di un supporto mensile per l’affitto, possono richiedere alloggi alla previdenza sociale a un prezzo nominale e hanno diritto a una riduzione per l’elettricità e per i trasporti e a una garanzia sanitaria semigratuita.

Ma spesso si sentono dire che la pensione legale non basterebbe a mantenere il loro tenore di vita nella vecchiaia. Se è così e mancano 10-15 anni alla pensione, possono ancora fare qualcosa per massimizzarla, seguendo i consigli di Guide-epargne.be (un forum sul quale tutti i visitatori possono porre tutte le questioni relative a prestiti, assicurazioni, conti bancari).

Una famiglia belga la cui persona di riferimento (quella che riceve la quota maggiore del reddito) ha 60 anni o più spende in media 37.113 euro all’anno (o 3.092 euro al mese), cifra notevolmente superiore alla pensione media di 1.640 euro, secondo i calcoli degli esperti riferiti dal noto sito web  d’informazione “7sur7”, versione francofona di quello fiammingo “Het Laatste Nieuws”.

Queste cifre si basano su un’indagine condotta sulle famiglie. Ciò significa che possono ricevere una pensione più elevata, ovviamente, sia le persone single che i nuclei. L’importo di 3.092 euro è una media. In definitiva, è meglio fare i calcoli da soli chiedendosi  “Come pensi di vivere nella vecchiaia e quanto ti costerà questo stile di vita?”.

Presupposti sbagliati

Il 56% dei belgi si aspetta che la pensione sia sufficiente a coprire tutte le spese e il 44% ritiene che queste rimarranno stabili nel tempo. Non è così.

Secondo le proiezioni di Belfiusu (una delle quattro più grandi compagnie bancarie e assicurative del Belgio)  chi va in pensione a 65 anni  avrà bisogno di  123.000 euro in più per far fronte a tutte le spese che la pensione legale non riuscirà a coprire, se vivrà altri 30 anni.

Utilizzando l’intelligenza artificiale, Belfius ha analizzato in forma anonima i conti di 185.000 pensionati per scoprire quanto avessero effettivamente speso dopo il pensionamento a 65 anni. Per i clienti vissuti fino a 95 anni, la mediana era di 765.000 euro, ovvero 123.000 euro in più rispetto alla pensione di legge percepita in quel periodo (1.783 euro al mese, ovvero 642.000 euro in totale).

Il 78% dei belgi spende più di quanto riceve in termini di pensione obbligatoria: 800 euro in più, nei primi anni dopo l’uscita dal lavoro. Che scendono poi a soli 106 euro entro il 95° compleanno.

Questo, spiega Frédéric Van der Schueren, patron di Belfius Insurance,  “contraddice l’idea che le spese alla fine della vita siano maggiori di quelle all’inizio della pensione”.  A volte si affrontano spese mediche molto elevate nelle fasi avanzate della vita “ma il loro impatto sulle spese complessive per l’intero periodo pensionistico non è considerevole.

Dopo la pensione, in effetti, “la vita non segue una linea retta”, spiega Jennifer Alonso Garcia, docente di scienze attuariali presso l’ULB (Université libre de Bruxelles).

Nella prima fase, i pensionati, ancora molto attivi, e dedicano una parte maggiore delle loro spese al tempo libero e ai viaggi. Poi si sistemano e spendono di più per la casa. In una terza fase, una parte maggiore del loro budget è destinata all’assistenza medica.

Molti pensionati vogliono, a scopo precauzionale, accantonare una parte del capitale per il futuro (più di quanto effettivamente necessitino). “Ciò crea il rischio di sottoconsumo, impedendo loro di sfruttare al meglio la pensione”, secondo Alonso Garcia.

Cosa fare nel frattempo?

Supponiamo che la tua pensione stia per scadere e tu abbia già 50 anni. “Prima di tutto, devi considerare i tuoi costi. Meno spese hai, meno risorse finanziarie ti serviranno. Quindi, se hai già pagato il mutuo (o quasi), potrebbe essere il momento di fare investimenti che ti consentano di consumare meno energia…”.

È anche possibile sottoscrivere un piano di risparmio pensionistico fiscalmente agevolato. A tal fine, puoi pagare il limite massimo annuale di imposta: 1.050 o 1.350 euro. Nel primo caso, beneficerai di una riduzione fiscale del 30%; nell’altro del 25%. Ma solo fino all’anno del tuo 64° compleanno; dopodiché non sarà più così. Tuttavia, all’età di 60 anni, dovrai già pagare l’imposta finale dell’8% sul capitale pensionistico accumulato.

Sui versamenti successivi, non dovrai più pagare le tasse, ma avrai comunque diritto a una riduzione fiscale.

Se hai 60 anni e hai iniziato a risparmiare a lungo termine prima dei 55 anni, dovrai pagare il 10% di imposta sul capitale accumulato e sul rendimento. Se hai stipulato il contratto dopo i 55 anni, dovrai pagare questa imposta dopo 10 anni.

Ma il grande vantaggio è che a differenza del risparmio pensionistico, continuerai a pagare meno tasse su base annua, anche dopo il 65° compleanno.

Se mancano 10-15 anni alla pensione, puoi anche investire in modo leggermente più dinamico e rischioso per ottenere un rendimento migliore. Devi anche valutare se vorrai prelevare tutto al momento del pensionamento o investire parte del tuo capitale in preparazione al trasferimento in una struttura di assistenza residenziale.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: