K metro 0 – Madrid – Un furto di rame ha mandato in tilt la linea ferroviaria ad alta velocità tra Madrid e Siviglia, provocando gravi ritardi e disagi per migliaia di viaggiatori. Il sabotaggio, avvenuto domenica sera, ha colpito quattro punti diversi del sistema di segnalazione tra Mora e Urda, nella provincia di Toledo,
K metro 0 – Madrid – Un furto di rame ha mandato in tilt la linea ferroviaria ad alta velocità tra Madrid e Siviglia, provocando gravi ritardi e disagi per migliaia di viaggiatori. Il sabotaggio, avvenuto domenica sera, ha colpito quattro punti diversi del sistema di segnalazione tra Mora e Urda, nella provincia di Toledo, lungo un tratto di circa dieci chilometri.
Il ministro dei Trasporti spagnolo, Óscar Puente, ha denunciato l’accaduto definendolo un “atto gravissimo” e ha chiesto la collaborazione dei cittadini per individuare i responsabili. Le autorità hanno aperto un’indagine e i tecnici di Adif, l’ente che gestisce le infrastrutture ferroviarie, hanno lavorato per tutta la notte per riparare i danni. Alcune tratte sono rimaste temporaneamente sospese per agevolare le operazioni di ripristino.
L’incidente ha colpito duramente il traffico ferroviario in un momento critico: molti viaggiatori stavano rientrando a Madrid dopo un fine settimana festivo. Oltre 30 treni sono rimasti coinvolti, con più di 10.700 passeggeri costretti a fare i conti con lunghi ritardi e cancellazioni. I disagi hanno interessato sia i convogli ad alta velocità che quelli a media e lunga percorrenza, inclusi i servizi operati da Renfe, Ouigo e Iryo.
Renfe, l’operatore statale, ha invitato i passeggeri con partenze previste dalla stazione madrilena di Atocha prima delle 8 del mattino a non presentarsi in anticipo, per evitare assembramenti. Molti utenti si sono ritrovati in stazione senza informazioni chiare, alimentando tensioni e malumori. Le autorità ferroviarie stanno cercando di gestire l’emergenza offrendo soluzioni alternative e rimborsi.
Il presidente della regione Andalusia, Juanma Moreno, ha espresso preoccupazione per l’accaduto e ha sollecitato il governo a garantire risposte rapide ai viaggiatori colpiti. “È inaccettabile che un atto criminale di questo tipo possa mettere in ginocchio un’infrastruttura strategica”, ha dichiarato.
Il furto si aggiunge a una settimana già complessa per i trasporti iberici. Solo pochi giorni fa, un maxi blackout aveva paralizzato parte della rete elettrica di Spagna e Portogallo, bloccando anche diversi treni ad alta velocità e lasciando a terra centinaia di persone.
Il sabotaggio lungo la linea Madrid-Siviglia riapre il dibattito sulla sicurezza delle infrastrutture e sulla vulnerabilità del sistema ferroviario di fronte a furti e atti vandalici. Il governo ha assicurato un rafforzamento della sorveglianza lungo i tracciati più sensibili, mentre cresce la pressione perché vengano introdotte misure di protezione più efficaci.
Nel frattempo, i tecnici continuano a lavorare per ristabilire la piena operatività della linea. La situazione dovrebbe migliorare nel corso delle prossime ore, ma per molti viaggiatori la giornata si è trasformata in un’odissea.