Blackout in Spagna: ripristinata il 99% della rete elettrica

Blackout in Spagna: ripristinata il 99% della rete elettrica

K metro 0 – Madrid – Dopo il blackout che ieri ha paralizzato l’intera Spagna, l’operatore di rete Red Eléctrica ha annunciato il ripristino del 99% della fornitura elettrica. Tutte le sottostazioni della rete sono ora attive. Ma i disagi restano gravi, soprattutto per quanto riguarda i trasporti ferroviari: centinaia di persone hanno passato la

K metro 0 – Madrid – Dopo il blackout che ieri ha paralizzato l’intera Spagna, l’operatore di rete Red Eléctrica ha annunciato il ripristino del 99% della fornitura elettrica. Tutte le sottostazioni della rete sono ora attive. Ma i disagi restano gravi, soprattutto per quanto riguarda i trasporti ferroviari: centinaia di persone hanno passato la notte bloccate in stazione, in attesa di poter salire su un treno.

Il ministro dei Trasporti, Óscar Puente, ha comunicato che alcuni servizi ad alta velocità sono stati riattivati. I collegamenti disponibili oggi includono le tratte da Madrid verso Barcellona, Levante, Paesi Baschi, Malaga e Granada. La metropolitana di Madrid è di nuovo in funzione, con l’eccezione di una linea. A Barcellona, invece, tre linee restano ancora chiuse.

Il presidente del governo Pedro Sánchez presiederà questa mattina una nuova riunione del Consiglio di sicurezza nazionale, affiancato dal re Felipe VI. Ieri sera, in un intervento televisivo, Sánchez ha definito “senza precedenti” quanto accaduto. L’interruzione improvvisa della produzione elettrica è avvenuta alle 12:33 e le cause sono ancora sotto indagine. “Non era mai successo prima”, ha sottolineato il premier, aggiungendo che “tutte le risorse statali sono state mobilitate fin dal primo minuto”.

Il governo spagnolo seguirà direttamente la gestione dell’emergenza in otto regioni: Madrid, Valencia, Andalusia, Estremadura, Cantabria, La Rioja, Castilla-La Mancha e Murcia.

Il blackout non ha colpito solo la Spagna. Anche il Portogallo e alcune aree della Francia sud-occidentale sono rimaste senza elettricità per diverse ore. Secondo Red Eléctrica e la portoghese Redes Energéticas Nacionais (REN), l’interruzione è iniziata alle 11:33. Alla base del guasto ci sarebbe un raro fenomeno atmosferico.

Come riportato dal quotidiano britannico “The Guardian”, REN ha spiegato che forti variazioni di temperatura nell’entroterra spagnolo avrebbero provocato “vibrazioni atmosferiche indotte” sulle linee elettriche ad altissima tensione (400 kV). Questo ha causato gravi oscillazioni nella rete e problemi di sincronizzazione tra i sistemi elettrici di Spagna, Portogallo e Francia. Le conseguenze sono state disconnessioni a cascata di diverse centrali, compresa una in territorio francese. Il risultato: un collasso improvviso e generalizzato.

Non ci sono prove di un attacco informatico né di un sabotaggio. Lo ha dichiarato ieri il presidente del Consiglio europeo, António Costa, dichiarazione ribadita anche dalla vicepresidente della Commissione Ue Teresa Ribera. Le indagini sono ancora in corso, ma al momento tutte le ipotesi restano aperte.

Durante la notte la rete è stata gradualmente ripristinata. Tuttavia, l’incidente ha messo in luce la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche. Il blackout ha anche rilanciato il dibattito sulla necessità di modernizzare i sistemi elettrici, soprattutto in un contesto in cui le fonti rinnovabili come eolico e solare assumono un peso sempre maggiore.

Secondo il “Guardian”, l’evento conferma l’importanza delle interconnessioni europee. Se da un lato queste possono favorire la diffusione di guasti, dall’altro sono fondamentali per contenere le crisi e accelerare il ripristino della rete.

Condividi su:
Redazione_EU
CONTRIBUTOR
PROFILE

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: