fbpx

Gli stati baltici interrompono le importazioni di gas russo

K metro 0 – Vilnius – L’indignazione globale per la macabra uccisione di civili a Bucha, in Ucraina, ha aumentato la pressione sull’Europa per fermare le importazioni di gas russo. Dopo aver fatto da apripista, la Lituania e i suoi vicini baltici stanno esortando i loro partner dell’Ue a unirsi a loro nel porre fine

K metro 0 – Vilnius – L’indignazione globale per la macabra uccisione di civili a Bucha, in Ucraina, ha aumentato la pressione sull’Europa per fermare le importazioni di gas russo. Dopo aver fatto da apripista, la Lituania e i suoi vicini baltici stanno esortando i loro partner dell’Ue a unirsi a loro nel porre fine a tutti gli acquisti di gas “tossico” di Mosca. I leader europei hanno così giurato lunedì di imporre nuove sanzioni alla Russia dopo la scoperta di una fossa comune e di corpi legati e sparati a distanza ravvicinata in un sobborgo settentrionale di Kiev.

La Lituania, così, non ha perso tempo, annunciando nel fine settimana che stava per bloccare tutte le importazioni di gas russo. “D’ora in poi, la Lituania non consumerà un centimetro cubo di gas russo tossico”, ha scritto domenica su Twitter Ingrida Simonyte, il primo ministro del paese, salutando il suo paese come il primo membro dell’Ue “a rifiutare le importazioni di gas russo”. L’annuncio è stato celebrato come una pietra miliare nel raggiungimento dell’indipendenza energetica nell’ex repubblica sovietica di 2,8 milioni di abitanti. Ha così coronato una svolta notevole per un paese che ha importato quasi tutto il suo gas dalla Russia fino al 2015.

“Anni fa, il mio paese ha preso decisioni che oggi ci permettono senza conseguenze di rompere i legami energetici con l’aggressore”, ha aggiunto il presidente Gitanas Nauseda in un post separato. “Se possiamo farlo noi, può farlo anche il resto dell’Europa!”. Come i suoi colleghi baltici, la Lituania una volta era decisamente dipendente dalle importazioni di energia russa. Ma la situazione è cambiata radicalmente dal 2014, quando il paese ha lanciato un terminale di gas naturale liquido (LNG), chiamato in maniera appropriata “Indipendenza”, nella città portuale di Klaipeda. “Ci siamo resi conto molto tempo fa che dipendere da una sola fonte, cioè da Gazprom, era troppo pericoloso per noi. Così abbiamo comprato questo terminale come fosse una sorta di polizza di assicurazione”, ha detto Zygimantas Mauricas, capo economista dell’istituto finanziario di Vilnius, Luminor Lietuva, in un’intervista a France 24.

“È stato un investimento di grande successo”, ha aggiunto. “Non solo abbiamo smesso di pagare la Russia, ora vendiamo gas anche ai nostri vicini Lettonia ed Estonia, e dal mese prossimo, anche alla Polonia”.

Mentre Lettonia ed Estonia non hanno ancora un proprio terminale di GNL, sono in corso colloqui per costruirne uno in collaborazione con la Finlandia. Nel frattempo, l’operatore dell’impianto di stoccaggio di gas naturale della Lettonia ha detto che farà affidamento sulle riserve esistenti per fermare anche le importazioni dalla Russia. In modo cruciale, ha spiegato Mauricas, “la Lettonia ha recentemente ripreso il controllo della sua infrastruttura del gas, che prima era nelle mani di Gazprom. Di conseguenza, ha abbastanza riserve per superare il resto dell’anno e può permettersi di rompere con la Russia”. E ha poi aggiunto: “Gli stati baltici hanno compreso presto che la Russia stava usando l’energia come strumento politico e non volevamo essere spinti in un angolo, dato che i prezzi dell’energia stanno salendo da molto prima della guerra in Ucraina. La Russia ha iniziato la guerra energetica la scorsa estate, sono stupito di come i leader dell’Europa occidentale non siano riusciti ad accorgersene a tempo debito”.

I tre stati baltici sono stati tra le voci più forti ad esortare l’Europa a porre fine alla dipendenza continentale dal petrolio e dal gas russo. La settimana scorsa, il lituano Nauseda ha detto ai suoi partner dell’Ue di smettere di comprare carburante russo “perché il regime del Cremlino usa questo denaro per finanziare la distruzione delle città ucraine e gli attacchi contro civili pacifici”. La Russia fornisce circa il 40% del fabbisogno di gas dell’Europa. La quota è ancora maggiore in paesi come la Germania, che è stata sconvolta da un dibattito su come sciogliere una relazione commerciale che sta contribuendo a finanziare lo sforzo bellico del Cremlino.

Quando le immagini delle uccisioni di Bucha sono emerse domenica, il ministro della Difesa tedesco Christine Lambrecht ha rotto un tabù di lunga data nel suo paese affermando che l’Ue deve discutere il divieto di importazione di gas russo – solo per essere contraddetto dai colleghi di gabinetto il giorno dopo. Il tedesco Scholz promette nuove sanzioni sui “crimini di guerra” russi.

Il problema per l’Europa è sempre lo stesso: “Come infliggere dolore alla Russia senza ferire noi stessi”, ha detto Nicolas Mazzucchi, ricercatore e specialista di energia alla Fondation pour la recherche stratégique di Parigi. “Se si colpisce il cuore strategico del partenariato economico dell’Europa con la Russia, allora inevitabilmente c’è un effetto boomerang”. Quando si tratta di fermare le importazioni russe, in effetti, “i paesi baltici hanno un vantaggio rispetto al resto dell’Europa” ha aggiunto. “I paesi baltici, così come la Polonia, si sforzano da molti anni di ridurre la loro dipendenza dalla Russia, in particolare per quanto riguarda le forniture di gas”. “I tre stati baltici sono anche più piccoli e meno popolosi di molti altri membri dell’Ue, con strutture di consumo molto diverse. Stiamo parlando di un consumo di gas relativamente piccolo rispetto a quelli di Francia o Germania.

Il mese scorso, i leader dell’Ue hanno definito una strategia che potrebbe ridurre la dipendenza da questa fonte di combustibile di due terzi entro un anno. “Anche questo obiettivo sarà però estremamente difficile da raggiungere”, ha precisato Mazzucchi. “Per rifornire gli stati baltici, è necessario trovare circa 10-12 milioni di metri cubi all’anno; è difficile ma si può fare”, ha detto. “D’altra parte, quando l’Ue dice di voler ridurre le sue importazioni di gas russo di due terzi, si tratta di 100 miliardi di metri cubi. È una scala completamente diversa e un problema economico e geopolitico differente. Non abbiamo 100 miliardi di metri cubi prontamente disponibili”.

Mentre non c’è carenza di gas naturale nel mondo, il problema è quello di farlo arrivare in Europa, o via gasdotto o via nave. Un’opzione sarebbe aumentare le importazioni dall’Azerbaijan, “ma questo significherebbe allargare il gasdotto esistente o costruirne uno nuovo”, ha proseguito Mazzucchi, notando che la capacità produttiva dell’Azerbaijan è anche molto più piccola di quella della Russia. I gasdotti che portano il gas algerino all’Europa meridionale offrono un’altra opzione, “ma non è l’ideale in termini di stabilità economica e geopolitica”, ha chiarito.

Nel complesso, l’Europa dovrebbe fare attenzione a sostituire la sua dipendenza dalla Russia con la dipendenza da un altro fornitore, anche se le spedizioni di GNL offrono una migliore possibilità di distribuire il rischio su un gruppo di fornitori. A breve termine, tuttavia, tali forniture sono destinate a non soddisfare la vasta domanda dell’Europa. Gli Stati Uniti hanno accettato di aumentare le loro spedizioni di gas naturale liquefatto in Europa del 70%, puntando a fornire 50 miliardi di metri cubi all’anno almeno fino al 2030. Ma questo sarebbe ancora solo un terzo di quello che l’Europa importa dalla Russia, il che significa che saranno necessarie anche altre fonti.

“L’Ue può rivolgersi ai paesi del Mediterraneo orientale, come Cipro, Israele e forse l’Egitto, ma non tutti hanno forniture disponibili o la capacità di liquefare il gas”, ha precisato l’esperto nella sua lunga intervista a France 24. Ha poi indicato un altro ostacolo nel numero limitato di navi cisterna per il gas, che sono quasi del tutto costruite in Asia e richiedono tempo per essere assemblate. La scarsità di risorse immediatamente disponibili significa che l’Europa dovrà dimostrare che può coordinarsi e condividere secondo Ben McWilliams, un analista di ricerca in politica climatica ed energetica presso l’Istituto Bruegel di Bruxelles. “Il GNL è la soluzione più ovvia, ma allo stato attuale delle cose può compensare solo la metà del gas russo, e questo è già troppo”, ha detto. “Abbiamo bisogno di coordinamento e solidarietà nelle importazioni di gas, idealmente importando come un unico blocco – come la Commissione europea sta cercando di fare – piuttosto che far competere i singoli stati membri sui mercati internazionali e far salire i prezzi”.

Questo significherà aiutare gli stati membri che non hanno né terminali di GNL né impianti di stoccaggio, così come quelli come l’Austria che dipendono pesantemente dal gas russo e non hanno accesso al mare. Secondo Mauricas, l’Europa deve anche essere più attenta nella scelta dei suoi fornitori se vuole ridurre la sua dipendenza dai regimi autocratici.

Questo è un altro campo in cui i paesi baltici sono stati all’avanguardia, ha aggiunto, per il quale il terminale GNL della Lituania è “solo una faccia della medaglia – l’altra è la riduzione del consumo”. Ha così sottolineato la trasformazione del sistema di riscaldamento centrale della Lituania, che “prima era dominato dal gas e ora funziona all’80% con biocarburante”, notando che l’Estonia ha fatto progressi ancora maggiori. “La nostra bassa densità di popolazione significa che c’è molto spazio per sviluppare parchi eolici e altri progetti rinnovabili, sia sulla terraferma sia in mare”, ha aggiunto. Tutto ciò ha anche un senso economico, con “i prezzi del gas che probabilmente rimarranno alti nel prossimo futuro”.

“Non dovremmo usare il gas per generare elettricità, come fanno ancora alcuni paesi in Europa”, ha detto Mauricas. “Dovremmo usare l’energia nucleare, i parchi eolici o anche il carbone a breve termine – in particolare vista l’attuale situazione”.

Mazzucchi ha convenuto che accelerare la transizione verso fonti di energia verde è un’opzione praticabile per i paesi, come la Germania, che ancora si affidano al gas per generare elettricità. Ci sono inoltre margini di miglioramento per i paesi europei per rendere più efficiente lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione del gas in tutto il blocco, anche se i tentativi di ridurre il consumo domestico saranno molto più difficili da mettere in atto. “Politicamente è una questione molto sensibile”, ha spiegato. “In Francia, per esempio, il gas è usato principalmente per cucinare e riscaldare. Come si fa a dire a chi ha appena comprato una cucina a gas che non può più usarla?”.

I prezzi dell’energia sono emersi come la questione più scottante nel tratto finale della campagna presidenziale francese, con i candidati che si affrettano a promettere sussidi e limiti di prezzo. La diffusa preoccupazione per l’inflazione galoppante ha giocato a favore della candidata di estrema destra Marine Le Pen, che si è opposta alle sanzioni occidentali contro la Russia sostenendo che esse avrebbero danneggiato anche i contribuenti francesi. La riduzione del consumo interno deve essere parte di una strategia coordinata volta a divincolare le economie europee dalla loro dipendenza dal gas, ha detto McWilliams.

Condividi su:

Posts Carousel

Latest Posts

Top Authors

Most Commented

Featured Videos

Che tempo fa



Condividi su: