K metro 0 – Bruxelles – Al fine di migliorare il funzionamento della Corte di giustizia dell’UE, che ha registrato un forte aumento del numero di cause promosse dinanzi a essa, oggi il Consiglio ha adottato un nuovo meccanismo di filtraggio delle impugnazioni modificando lo statuto della Corte di giustizia dell’UE. Per attuare la modifica
K metro 0 – Bruxelles – Al fine di migliorare il funzionamento della Corte di giustizia dell’UE, che ha registrato un forte aumento del numero di cause promosse dinanzi a essa, oggi il Consiglio ha adottato un nuovo meccanismo di filtraggio delle impugnazioni modificando lo statuto della Corte di giustizia dell’UE. Per attuare la modifica nella pratica, il Consiglio ha inoltre approvato una serie di modifiche del regolamento di procedura della Corte.
“Il miglioramento delle norme faciliterà il lavoro della Corte di giustizia dell’UE introducendo un meccanismo di filtraggio volto a individuare le impugnazioni che è opportuno esaminare, consentendo così alla Corte di concentrarsi sulle sue attività principali. La Corte di giustizia è sovraccarica e deve fissare delle priorità. Questa decisione aumenterà l’efficacia e rafforzerà la tutela giuridica nell’UE.” Ha detto George Ciamba, ministro rumeno incaricato degli affari europei
Il regolamento approvato oggi introdurrà un nuovo meccanismo di filtraggio delle impugnazioni relative a decisioni prese da determinati uffici e agenzie dell’UE. Le impugnazioni proposte in cause che hanno già beneficiato di un duplice esame, prima da parte di una commissione di ricorso indipendente e poi da parte del Tribunale, non saranno ammesse dinanzi alla Corte di giustizia a meno che non si dimostri che sollevano una questione importante per l’unità, la coerenza o lo sviluppo del diritto dell’Unione. Secondo le statistiche molte di queste impugnazioni finiscono, di fatto, per essere respinte a causa della loro evidente infondatezza o per irricevibilità manifesta.
Nello specifico, le nuove norme si applicheranno alle procedure di impugnazione provenienti da uno dei seguenti uffici e agenzie dell’UE:
l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale
l’Ufficio comunitario delle varietà vegetali
l’Agenzia europea per le sostanze chimiche e
l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea
Negli ultimi anni il numero di cause promosse dinanzi alla Corte di giustizia è aumentato in modo significativo. La nuova procedura ridurrà il carico di lavoro della Corte, consentendole di concentrarsi sulle cause che meritano tutta la sua attenzione.
Il regolamento adottato oggi si basa su una proposta della Corte di giustizia ed è stato concordato nel quadro di negoziati tra la Corte di giustizia, la Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio. Oggi il Consiglio ha approvato anche la correlata serie di modifiche del regolamento di procedura della Corte di giustizia in cui si illustra in dettaglio il nuovo sistema di gestione delle impugnazioni.