Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Pietro Giannone (1676- 1748) riveste una particolare importanza nella storia del pensiero giuridico non solo italiano, ma anche europeo, per l’avere elaborato a chiare lettere la tesi del separatismo tra Chiesa e Stato nell’età moderna. La sua proposta era di un cristianesimo ragionevole, più che di uno sconvolgimento della
READ MOREK metro 0 – Palermo – Emilio Paolo Taormina (Palermo, 1938), dopo un periodo trascorso in Germania e vari viaggi, dal 2000 vive ad Altavilla Milicia (PA), “in un rustico perso nella campagna dentro un uliveto”, come ha avuto modo di rivelare. Poeta e scrittore, alcune sue opere sono state tradotte in varie lingue straniere
READ MOREK metro 0 – Roma – Tomas Hobbes (1588-1679), teorico dell’assolutismo, partendo dalla pessimistica affermazione di un’innata bellicosità del singolo nei riguardi dei suoi simili (homo homini lupus), ritenne indispensabile che tutti si accordassero per uscire da siffatta condizione di incombente potenzialità collisiva, per realizzare un assetto stabile di equilibrio sociale (pax est quaerenda). A
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Milano – A causa del Covid, quest’anno, ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro, precisamente 2.484, con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano. A stimare la contrazione del valore aggiunto
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Mentre il Consiglio d’Europa celebra il 70esimo anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel contesto senza precedenti dell’attuale crisi sanitaria, i Ministri degli Affari esteri dei 47 Stati membri dell’Organizzazione hanno ribadito il loro impegno verso l’unità in Europa e una maggiore solidarietà tra le sue nazioni. Riuniti in videoconferenza, i ministri hanno
READ MOREK metro 0 – Roma – Nel pieno del Rinascimento si svolse l’attività di Tommaso Moro, che nel libro Utopia prefigurò una collettività nella quale tutti dovevano lavorare e non c’erano né miseria, né lusso, né proprietà. Ognuno avrebbe potuto usufruire delle comodità essenziali della vita ed avrebbe avuto modo di soddisfare le proprie esigenze
READ MORE