Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Oscar Luigi Scalfaro (1918 –2012 ) fu eletto all’Assemblea costituente e poi alla Camera, ricoprì numerosi incarichi di Governo, sino ad essere nominato presidente della Camera stessa e dopo un sol mese, Capo dello Stato il 25 maggio 1992. Uno stile non gridato, sobrio ed eloquente anche attraverso studiati
READ MOREK metro 0 – Londra – Un’azienda britannica ha cercato di definire una classifica dei paesi più intelligenti del mondo. Per fare ciò, si è basata esclusivamente su criteri scientifici. La società Vouchercloud nell’indagine ha tenuto conto di tre criteri, precisa CNews: il numero di premi Nobel vinti, il quoziente di intelligenza medio (QI) della
READ MOREK metro 0 – Roma – Quella di Francesco Cossiga (1928 -2010)rappresentò la più complessa storia degli “Inquilini del Colle”, dato che la tragedia dell’assassinio di Moro lo segnò sino alla fine dei suoi giorni, nel devastante rimorso di non essere riuscito ad impedirne la morte. Eletto alla Camera a soli 30 anni, risultò sempre
READ MOREE’ la regina dei mari, il veliero della più antica scuola di ufficiali della Marina Militare italiana, un simbolo dell’Italia nel mondo. K metro 0 – Napoli – Le sue vele hanno sfiorato i venti di tutti i continenti, senza mai fermarsi. “Alzate le vele!”. Sono novant’anni che questo ordine viene ripetuto: l’Amerigo Vespucci, regina
READ MOREK metro 0 – Roma – Sandro Pertini (1896-1990) innovò l’interpretazione del ruolo presidenziale, in quanto ad una prassi quasi notarile, sostituì con l’innato suo carisma comunicativo, un costante dialogo con il popolo. Deputato alla Costituente, Presidente della Camera, l’8 luglio 1978 divenne Presidente della Repubblica. In occasione del discorso per il giuramento, espresse la
READ MOREK metro 0 – Roma – Ricorrono quest’anno vent’anni dalla scomparsa di Giovanni Leone (1908-2001), che nel suo luminoso passaggio terreno concretizzò il senso religioso dello Stato nell’impegno per la realizzazione di una giustizia corrispondente ad un severo imperativo della coscienza: onorare la cosa pubblica come un dovere da compiere al di fuori ed al
READ MORE