Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – New York – Ricordo lo scorso anno, in quest’epoca l’agitazione e l’emozione per il mio primo Thanksgiving che trascorsi insieme alla mia famiglia americana in una piccola cittadina nello Stato di New York, nel freddo Nord, quasi vicino al Canada. Ero ospite di una famiglia fantastica che mi ha trattato davvero
READ MOREK metro 0 – Roma – Si è tenuto in diretta streaming il seminario “Autostrade del Mediterraneo: Blue Economy ed Economia Circolare” organizzato da Prospettive Mediterranee con il patrocinio della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo RIDE-APS (Responsabile in Italia della Fondazione Anna Lindh – ALF). Durante il seminario internazionale si sono esaminati i progressi
READ MOREK metro 0 – Roma – Pietro Giannone (1676- 1748) riveste una particolare importanza nella storia del pensiero giuridico non solo italiano, ma anche europeo, per l’avere elaborato a chiare lettere la tesi del separatismo tra Chiesa e Stato nell’età moderna. La sua proposta era di un cristianesimo ragionevole, più che di uno sconvolgimento della
READ MOREK metro 0 – Palermo – Emilio Paolo Taormina (Palermo, 1938), dopo un periodo trascorso in Germania e vari viaggi, dal 2000 vive ad Altavilla Milicia (PA), “in un rustico perso nella campagna dentro un uliveto”, come ha avuto modo di rivelare. Poeta e scrittore, alcune sue opere sono state tradotte in varie lingue straniere
READ MOREK metro 0 – Roma – Tomas Hobbes (1588-1679), teorico dell’assolutismo, partendo dalla pessimistica affermazione di un’innata bellicosità del singolo nei riguardi dei suoi simili (homo homini lupus), ritenne indispensabile che tutti si accordassero per uscire da siffatta condizione di incombente potenzialità collisiva, per realizzare un assetto stabile di equilibrio sociale (pax est quaerenda). A
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Milano – A causa del Covid, quest’anno, ogni italiano perderà mediamente quasi 2.500 euro, precisamente 2.484, con punte di 3.456 euro a Firenze, di 3.603 a Bologna, di 3.645 a Modena, di 4.058 a Bolzano e addirittura di 5.575 euro a Milano. A stimare la contrazione del valore aggiunto
READ MORE