Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Fondamentale è il pensiero di Machiavelli (1469-1527), che non esaltò aprioristicamente il cinismo o la malvagità del Principe; ma considerò che la politica come perseguimento di finalità pubbliche, potesse giustificare attraverso l’eticità del fine, l’immoralità del mezzo usato per conseguirlo. Pertanto, un reggitore dello Stato che si fosse rivelato
READ MOREK metro 0 – “L’incontro online tra gli stakeholder regionali del Danubio arriva al momento giusto per coordinarsi al meglio su come spendere il prossimo bilancio dell’Ue e le misure straordinarie relative al coronavirus” ha affermato la commissaria per la coesione e le riforme, Elisa Ferreira, che ha aperto i lavori. Il nono forum della
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – La maggioranza dei cittadini UE sostiene che ci sia bisogno di un bilancio UE più ampio per superare la pandemia. Le priorità sono salute pubblica, ripresa e cambiamento climatico. In un recente sondaggio commissionato dal Parlamento europeo e condotto all’inizio di ottobre 2020, quasi otto intervistati su dieci (77%, in Italia l’81%)
READ MOREGiancarlo Cremonesi dialoga con Andrea Gilardoni. Mercoledì 21 ottobre, ore 11,00, sulla piattaforma Zoom K metro 0 – Roma – Mercoledì 21 ottobre, alle ore 11, sulla piattaforma Zoom, il primo appuntamento del ciclo di incontri digitali “Oi dialogoi”. L’avvocato e manager Giancarlo Cremonesi, presidente dell’Associazione “Il Timone”, si confronta con Andrea Gilardoni, docente di Economia e Gestione
READ MOREK metro 0 – Roma – Il concetto di giustizia si riferisce oggi al dato meramente formale ed estrinseco della conformità di un fatto alla legge; quello di equità al criterio sostanziale della sua aderenza alla coscienza collettiva in un determinato momento storico. La legge non può e non deve essere creazione arbitraria del Legislatore,
READ MOREK metro 0 – Roma – Tra le considerazioni che aprono l’Enciclica “Fratelli tutti”, espressione ripresa da un’esortazione di San Francesco, di cui non casualmente ha voluto assumere il nome, il Papa ha ricordato la visita del Poverello di Assisi al Sultano Malik-al-Kamil in Egitto, in spirito di grande amore ed umiltà. Ne ha seguito
READ MORE