Covassi (Partito Democratico/S&D): “Riforme e azione comune per un'Europa più sociale e riconoscibile per i cittadini”
- Interviste, Why Europe (We)
- 19 Maggio 2024
K metro 0 – Roma – Circa 100 ore di trasmissione al giorno di talk televisivi: è la nuova dieta mediatica. Non fu così per tanti anni, quando l’informazione era sinonimo di radio e telegiornali, e gli approfondimenti consistevano in rubriche speciali né usurate né ripetitive. Arrivarono la seconda rete della Rai diretta da Massimo
READ MOREK metro 0 – Roma – Alla luce del tragico conflitto in Ucraina, il progettato Centro per l’alta formazione e la diplomazia scientifica sulla sostenibilità nell’Isola di Ponza può aprire nuove prospettive per i giovani e le donne del Mediterraneo in collaborazione per prevenire nuove guerre nella nostra regione. Questa è la conclusione a cui
READ MOREK metro 0 – Roma – Lo scorso 19 marzo è apparso sulla Gazzetta ufficiale il decreto del Presidente del consiglio che disciplina la riduzione della partecipazione di Rai s.p.a. nella società Rai Way. Quest’ultima è la struttura che possiede torri e tralicci utilizzati per trasmettere i segnali radiotelevisivi. Insomma, senza quei pali con i
READ MOREK metro 0 – Roma – In Ucraina, dove è in corso una guerra (sporca, come tutte le guerre) – che a prescindere dell’ingresso nella Nato, mai formalizzato, se non nell’alibi dell’aggressore – la popolazione rincorre, a costo della vita, un sogno. Un sogno coltivato non appena la dissoluzione dell’Unione Sovietica (1991) ne libera la
READ MOREK metro 0 – Roma – Come sottolineato dall’Istat a gennaio 2021 l’occupazione è cresciuta di 700mila unità rispetto al 2021, ed è ormai vicina a raggiungere i livelli immediatamente precedenti alla pandemia: per toccare quella soglia mancano ancora 115mila unità. Tra i motori di questa progressiva crescita ci sono ovviamente le PMI, che durante
READ MOREK metro 0 – Roma – Controllata, spesso misurata secondo le convenienze, embedded, tuttavia l’informazione nei teatri bellici c’è sempre stata. Anche con pagine straordinarie di giornalismo coraggioso. Un caso specifico è quello di WikiLeaks, che fece emergere le atrocità delle campagne di Iraq e Afghanistan. Ma, fortunatamente, svariate volte si è cercato di rappresentare
READ MORE