Salerno, Cannabis terapeutica, il medico Paolo Moscato restituisce una vita normale ai suoi pazienti
- Salute e ambiente
- 10 Agosto 2022
K metro 0 – Roma – Primo weekend di esodo estivo da bollino rosso sulle strade. In previsione dell’aumento del traffico l’Anas ha rimosso fino al 6 settembre oltre 700 cantieri, il 65% di quelli ad oggi attivi (oltre 1.100) per offrire un viaggio più confortevole e sicuro a tutti gli utenti per gli spostamenti
READ MOREK metro 0 – Roma – Ancora piogge intense nel weekend su Piemonte, Sardegna, Sicilia e Calabria a causa di un nuovo ciclone sull’Italia. Ma è in arrivo una novità, con il sole e il caldo che cominceranno ad affacciarsi a Nord. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma dunque altri nubifragi, ma ricorda inoltre che
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Il maltempo non molla la presa sull’Italia, con un treno di cicloni a maggio, come non si vedeva da molti anni, spiegano gli esperti del sito www.iLMeteo.it. Il primo maggio è arrivato il primo ciclone con piogge torrenziali associate all’alluvione in Emilia Romagna tra il 2 e il
READ MOREK metro 0 – Roma – Ultime ore di sole sull’Italia con l’anticiclone africano che regala al nostro Paese solo una breve tiepida fase stabile: nel weekend cambierà tutto nuovamente con un brusco peggioramento del meteo tra domenica e martedì 2 maggio. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, prevede l’arrivo di un’intensa perturbazione nordatlantica già da domenica,
READ MOREK metro 0 – Roma – Weekend di neve e gelo sull’Italia con il Ciclone Thor in piena azione almeno fino alla fine del mese. Secondo le previsioni meteo fornite all’Adnkronos dal meteorologo Andrea Giuliacci, nevicherà fino a quote molto basse, a tratti anche in pianura e lungo le coste, su Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo
READ MOREK metro 0 – Roma – Inizio dicembre vedrà con frequenti precipitazioni: il maltempo interesserà soprattutto il Centro-Nord con perturbazioni atlantiche ed un ribaltone meteo. Infatti nel corso dei prossimi giorni, dopo l’attuale tregua in prevalenza asciutta, i fenomeni si sposteranno dal Sud verso il Nord e parte del Centro. Per almeno una decina di giorni non
READ MORE