Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Sofia – Il governo della Bulgaria ha annunciato nella giornata di mercoledì che il ministro dell’Agricoltura ha rassegnato le proprie dimissioni, dopo essere stato accusato di uso improprio dei fondi provenienti dall’Unione europea. Nella nota rilasciata dall’esecutivo si legge che nonostante Rumen Porozhanov si sia dichiarato innocente, ha deciso di abbandonare
READ MOREK metro 0 – Washington – Un sospiro di sollievo per l’industria automobilistica europea e giapponese. Con positiva sorpresa, Donald Trump ha deciso di far slittare l’imposizione dei dazi sulle automobili di altri sei mesi per dare più tempo ai negoziati con Europa e Giappone. La scadenza per decidere se far scattare le misure era stata fissata inizialmente
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Alle ore 14.00 la Commissaria per le politiche regionali Corina Creţu ha annunciato l’importo del fondo di solidarietà dell’UE proposto per Austria, Italia e Romania in seguito alle calamità naturali verificatesi nel 2018, ha presentato una relazione di valutazione sull’operato del Fondo dalla sua creazione, avvenuta nel 2002, ed ha espresso le sue raccomandazioni per
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA) svolge un ruolo importante nel mercato unico europeo. Si tratta di un’importante fonte di entrate in crescita per gli Stati membri dell’UE, che nel 2015 ha fruttato oltre 1 000 miliardi di €, pari al 7 % del PIL dell’UE. Anche una delle
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – A partire dal 15 maggio, a tutte le chiamate internazionali e ai messaggi di testo (SMS) all’interno dell’UE verrà applicata una nuova tariffa massima. I consumatori che effettuano chiamate dal loro paese verso un altro paese dell’UE pagheranno un importo massimo di 19 centesimi (+IVA) al minuto e di
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Da diverso tempo la Commissione Ue ha contestato il modo di amministrare il sistema giudiziario in Romania. In una lettera inviata venerdì scorso alle autorità politiche di Bucarest dal vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, c’è un avvertimento: “La Commissione europea agirà senza ritardo per contrastare le maggiori preoccupazioni
READ MORE