Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Ragusa – Importante operazione delle Fiamme Gialle che sono riuscite ad intercettare nel Mediterraneo un ingente carico di stupefacente. Undici tonnellate di tonnellate di hashish, che erano state occultate in una insospettabile nave a vela, sono state scoperte e sequestrate dai militari che hanno anche arrestato i due componenti l’equipaggio, entrambi
READ MORECarlos Santiago-Caballero è professore ed accademico presso l’Università Carlos III, a Madrid, ed ha un Ph.D. in Storia economica dalla London School of Economics and Political Science (LSE). Si è specializzato in diversi campi: dalla storia agraria alla disuguaglianza economica, fino all’economia dello sport. In questa intervista, egli parla di alcuni nodi centrali dell’attuale situazione
READ MOREK metro 0 – Madrid – Oggi, a un anno dal lancio della nuova strategia dell’UE per le regioni ultraperiferiche, in occasione della conferenza annuale e in presenza del Commissario Corina Creţu, la Commissione ha presentato una serie di iniziative che aiuteranno le regioni periferiche nella promozione delle innovazioni, dell’economia circolare e della “crescita blu”.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il Commissario per la politica regionale Corina Creţu il 22 e il 23 novembre si recheranno a Las Palmas, nelle isole Canarie, in occasione della Conferenza annuale delle regioni ultraperiferiche. Nell’occasione il Presidente incontrerà Sua Maestà il Re di Spagna Felipe
READ MOREK metro 0 – Madrid – Con il sostegno del FEIS, il Fondo europeo per gli investimenti strategici, è stato firmato un accordo di 50 milioni di euro tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la banca spagnola Bankia, per incoraggiare le piccole e medie imprese spagnole ad assumere giovani disoccupati. Marianne Thyssen, Commissario responsabile
READ MOREK metro 0 – Madrid – Mediterraneo rotta letale per chi fugge: due terzi dei decessi si registrano nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia. A ottobre, nel paese iberico, sbarcati in 10mila. I numeri resi noti dall’Oim, l’organizzazione mondiale per le migrazioni, sono impietosi: poco meno di duemila persone hanno perso la vita nei
READ MORE