Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Sarajevo – Nella capitale della Bosnia Erzegovina, sono giunte stamattina segnalazioni sulla presenza di bombe agli indirizzi di posta elettronica di tre scuole superiori. Lo ha riferito il ministero dell’Istruzione, secondo cui le scuole sono state evacuate e gli studenti rimandati a casa. Sono in corso intensi sopralluoghi e attività di
READ MORE
K metro 0 – Belgrado – Agenzia Nova – Il ministero della Difesa serbo ha annunciato che è stata aumentata la presenza di pattuglie della polizia militare nelle principali città del Paese, soprattutto nei centri commerciali, nelle stazioni ferroviarie, alla Fiera di Belgrado e in altri luoghi affollati, riporta l’Agenzia Nova. Le Forze armate serbe, il
READ MORE
K metro 0 – Belgrado – Domenica 24 marzo saranno trascorsi esattamente 25 anni dall’avvio dell’operazione NATO in Serbia e Kosovo. Il conflitto in ex Jugoslavia fu il primo vero conflitto nel nostro continente dopo il 1945, pertanto quel fatidico 24 marzo 1999 segnò l’inizio di una delle pagine più tristi della storia recente dell’Europa. Quel
READ MORE
K metro 0 – Agenzia Nova – Belgrado – Il ministro dell’Interno serbo Bratislav Gasic ha stabilito la creazione di un centro di comando volto alla repressione dell’immigrazione irregolare nelle città di Mali Zvornik, Ljubovija, Loznica e Banja Koviljaca, al confine con la Bosnia Erzegovina. Lo ha riferito la stampa locale, secondo cui la decisione prevede
READ MORE
K metro 0 – Belgrado – La Serbia attualmente consuma circa 3,5 volte più energia rispetto alla media europea. Lo ha dichiarato la ministra dell’Energia Dubravka Djedovic Handanovic, ripresa dal quotidiano “Nova”. La ministra ha sottolineato che gli edifici residenziali “sono uno dei maggiori consumatori di energia in tutta Europa e anche in Serbia”, dove
READ MORE
K metro 0 – Bruxelles – L’Unione europea accoglie con favore la decisione del Kosovo e della Serbia di compiere un formale riconoscimento reciproco delle targhe automobilistiche e l’abolizione degli adesivi. Lo ha riferito l’Alto rappresentante dell’Ue per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza, Josep Borrell. “La decisione è un passo positivo nell’attuazione
READ MORE