fbpx



  • Repubblica ceca, disegno di legge per spesa militare al 2% del PIL

    Repubblica ceca, disegno di legge per spesa militare al 2% del PIL0

    K metro 0 – Praga – Oggi il governo ceco ha approvato un disegno di legge che porta la spesa complessiva per la difesa all’obiettivo, sollecitato dalla NATO, del 2% del Pil lordo. I membri della NATO avevano già concordato nel 2014 di impegnarsi a raggiungere l’obiettivo di spesa del 2% entro il 2024. Ad

    READ MORE
  • Lettonia, il ministero delle Finanze declassa le prospettive di crescita economica del Paese

    Lettonia, il ministero delle Finanze declassa le prospettive di crescita economica del Paese0

    K metro 0 – Riga – Il ministero delle Finanze della Lettonia ha aggiornato le prospettive degli indici macroeconomici per il 2022-2025. Le prospettive di crescita del Pil sono state ridotte all’1,6% per il 2022, mentre per il 2023 si prevede un calo dello 0,6%. Ciò significa che, rispetto alle precedenti prospettive macroeconomiche, l’outlook presentato

    READ MORE
  • Ue, Commissione preoccupata per elevato debito Italia

    Ue, Commissione preoccupata per elevato debito Italia0

    K metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – “In Italia rimangono invariati i timori legati all’elevato rapporto debito pubblico/Pil”. Lo scrive la Commissione Europea nel rapporto sul meccanismo di allerta pubblicato oggi, che ribadisce le preoccupazioni per l’elevato debito pubblico dell’Italia. “A medio termine – riporta ancora il documento – si stima che nove Stati membri debbano affrontare

    READ MORE
  • Fitch conferma rating Italia, Pil 2023 a -0,4%

    Fitch conferma rating Italia, Pil 2023 a -0,4%0

    K metro 0 – Adnkronos – New York – Fitch Ratings ha confermato il rating a lungo termine dell’Italia a ‘BBB’ con outlook stabile. Nella revisione l’agenzia spiega di continuare ad attendersi un forte rallentamento a partire dal 4° trimestre mentre per il 2023 la stima del Pil italiano è a -0,4% con un rimbalzo

    READ MORE
  • Gas serra: le emissioni dei paesi ricchi danneggiano quelli più poveri

    Gas serra: le emissioni dei paesi ricchi danneggiano quelli più poveri0

    K metro 0 – Washington – Stati Uniti e Cina, i due maggiori emettitori di gas serra al mondo, hanno causato ciascuno perdite economiche globali di oltre 1,8 trilioni (1,8 milioni di miliardi) di dollari (un terzo dei danni climatici mondiali) dal 1990 al 2014. E’ il dato, sensazionale, che emerge da uno studio, condotto

    READ MORE
  • Clima, Draghi: “tutti i Paesi devono fare la loro parte”

    Clima, Draghi: “tutti i Paesi devono fare la loro parte”0

    K metro 0 – Milano – “Dobbiamo agire adesso. Sono convinto che abbiamo tanto da imparare dalle vostre idee, i vostri suggerimenti e la vostra leadership. La vostra mobilitazione è stata di grande impatto, e potete starne certi: vi stiamo ascoltando”. Così il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo a Milano alla Pre Cop26, rivolto

    READ MORE