Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Qualche giorno fa, il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha rilasciato un’intervista a Euronews, per spiegare la crisi che attanaglia il suo paese e commentare le scelte politiche fatte attorno a lui. Relativamente al comportamento dell’Europa e dei suoi leader nei confronti della delicata situazione del Venezuela, Maduro ha attaccato
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Al via i lavori della ministeriale della Difesa Nato per discutere la situazione delle truppe stanziate in Afghanistan. Il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Patrick Shanahan, ha voluto rassicurare tutti i membri della NATO riguardo l’impegno degli USA nel rispetto degli accordi presi con l’Alleanza. Shanahan ha assicurato
READ MOREK metro 0 – È di ieri la notizia dell’agenzia di stampa “Ukrinform” che riporta che il Parlamento ucraino, con 334 voti favorevoli, 35 voti contrari e 16 astensioni, ha approvato gli emendamenti che prevedono di inserire nel testo della Costituzione nazionale degli obiettivi di integrazione nella NATO e nell’Unione Europea. Da oggi quindi, nessun
READ MOREK metro 0 – Ankara – Sembra che i due paesi, da sempre turbolenti cugini in lotta della famiglia Europa, siano arrivati a un punto di incontro. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e il primo ministro greco Alexīs Tsipras hanno discusso, martedì scorso, del bisogno di dialogo tra i propri paesi, che, per tre
READ MOREK metro 0 – Il Segretario Generale della NATO Jens Stoltemberg ha usato twitter per annunciare che tutti i paesi alleati della NATO firmeranno, il 6 febbraio a Bruxelles, insieme al ministro degli Esteri di Skopje Nikola Dimitrov, il protocollo di adesione dell’Alleanza con la futura Repubblica del Nord Macedonia. Lo scorso 29 gennaio lo
READ MOREK metro 0 – Balcani – Il parlamento greco ha ratificato la sua parte dell’accordo con la Repubblica di Macedonia (Fino a oggi riconosciuta in campo internazionale come FYRoM: Former Yugoslavian Republic of Macedonia) per cambiare il nome di quest’ultima nella Repubblica del Nord della Macedonia (Nord Macedonia in breve), assicurando il sostegno della Grecia
READ MORE