Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Gerusalemme – Un lavoro emotivamente sconvolgente, quello svolto da un’équipe di archeologi dell’Autorità israeliana per le antichità (IAA Israel Antiquities Authority) alla ricerca di resti umani in un insediamento vicino a Gaza. Resti umani non di antichi, ma delle persone scomparse dopo l’attacco di Hamas a Israele il 7 ottobre 2023,
READ MOREK metro 0 – Roma – E’ dipinta nei “modi del blu”, la mostra di Liliana Malta allestita alla Capitolium Art Gallery di Roma (via delle Mantellate 14/b, visitabile fino al 16 aprile). Nove quadri di grande formato, per lo più oli su tela. Un seducente aperçu, che compendia la sua attività artistica degli ultimi
READ MOREK metro 0 – Roma – Un invito alla lettura. E alla conoscenza. Di mondi ancor oggi lontani. E un tempo quasi o del tutto sconosciuti. Che Marco Polo, con il suo opus magnum, “Il milione”, ha raccontato. Svelando l’esistenza di culture e terre immense comprendenti l’Asia settentrionale e gran parte della Cina che non
READ MOREK metro 0 – Roma – “In queste vie hanno lavorato anche Cartier-Bresson e Berengo Gardin… Ma prima di loro è venuta una donna, Hilde Lotz-Bauer, già negli anni Trenta”, racconta Donatella di Pietrantonio, scrittrice abruzzese nel suo romanzo Borgo Sud (Einaudi) finalista al Premio Strega 2020. Le vie sono quelle di Scanno, un piccolo
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Napoli – Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli e dopo lo straordinario successo di Roma con oltre 80mila visitatori, da oggi, 16 marzo, arriva a Palazzo Reale di Napoli la grande mostra che omaggia il celebre scrittore inglese John Ronald Reuel
READ MOREK metro 0 – Roma – Annamaria Russo. Una e bina: due mostre in una (a cura di Maria Giuseppina di Monte e Valentina Flamingo) divisa in due luoghi incantevoli: il Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda. E il Museo dello scultore norvegese-americano Hendrik Andersen. Due splendide cornici che
READ MORE