Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Il Consiglio europeo ha adottato ieri una direttiva che renderà più trasparenti e prevedibili le condizioni di lavoro in tutta l’UE. La nuova normativa introduce nuovi diritti minimi e nuove norme sulle informazioni da fornire ai lavoratori in merito alle loro condizioni di lavoro. Il suo obiettivo principale è
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Roma – Sono 303 le vittime rilevate in Italia da gennaio ad aprile, di cui 204 gli infortuni registrati in occasione di lavoro e 99 in itinere. Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto sono ancora le regioni in cui si registra il maggior numero di morti sul lavoro. Lo
READ MOREK metro 0 – Milano – Si è tenuta a Milano dal 20 al 24 maggio scorsi la Smart Week dedicata al lavoro agile, o smart working. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, ha raccolto sempre più adesioni da parte delle aziende – milanesi e non – che si sono mostrate curiose verso questo nuovo approccio al lavoro e contribuisce a
READ MOREK metro 0 – Milano – Nell’Italia del lavoro negli ultimi anni ci sono state molte figure che si sono caratterizzate per una impennata di richieste da parte delle aziende italiane. Tra queste c’è senz’altro la richiesta dei Facility Manager, cioè profili manageriali che si occupano dell’utilizzo dei workplace, delle riparazioni, delle manutenzioni e degli interventi relativi all’efficienza energetica e alla qualità
READ MOREK metro 0 – Cosenza – Il Circolo del Partito Democratico di Altilia ha rivolto un sentito ringraziamento agli elettori di Altilia e Maione, che hanno attribuito il consenso, al Partito Democratico di essere il primo partito. È una particolare soddisfazione, registrare che in altri Comuni, prendono il sopravvento, partiti populisti e sovranisti, che niente
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – Ieri il Consiglio ha adottato conclusioni sui giovani e sul mondo del lavoro del futuro. Le conclusioni evidenziano che l’incertezza, la mancanza di protezione sociale e la precarietà delle condizioni di lavoro costituiscono i principali problemi che i giovani si trovano ad affrontare nel contesto lavorativo attuale e futuro. Le conclusioni individuano una serie
READ MORE