Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – “Il caro energia sta diventando drammatico per le famiglie e le imprese italiane con aumenti mai registrati negli ultimi anni. Se consideriamo i dati relativi agli aggiornamenti dei prezzi di riferimento dell’Arera le famiglie stanno ricevendo una bolletta doppia rispetto allo scorso anno“. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Marco Vignola, responsabile
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Bollette luce e gas, arriva la stangata per le imprese. Nel primo trimestre di quest’anno le imprese saranno chiamate a pagare, rispetto al 2019 (anno pre-pandemia), ben 14,7 miliardi di euro in più di energia elettrica e gas. Togliendo a questo importo 1,7 miliardi di misure di
READ MOREK metro 0 – Roma – Francia e Germania, due Stati che costituiscono il motore dell’integrazione europea, stanno adottando soluzioni differenti per affrontare, nel modo più efficace ed efficiente possibile, le sfide legate al cambiamento climatico e all’aumento dei costi dell’energia. Il Dottor Pierluigi Borghini, attualmente coordinatore del Tavolo politica industriale al Ministero dello Sviluppo
READ MOREK metro 0 – Adnkronos – Roma – Dall’11 febbraio stop all’obbligo di mascherine all’aperto. Da venerdì sarà obbligatorio indossare la mascherina solo al chiuso. Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza. “Fino al 31 marzo 2022 è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie
READ MOREK metro 0 – Baku – A Baku, presso il Palazzo Gulustan, venerdì 4 febbraio si è tenuta l’VIII Riunione Ministeriale del Consiglio Consultivo del Corridoio Meridionale del Gas (SGC). Hanno preso parte all’incontro il commissario europeo per l’Energia Kadri Simson, il commissario europeo per il Vicinato e l’Allargamento Oliver Varhelyi, nonché rappresentanti di Stati
READ MOREK metro 0 – Roma – L’intervista del Papa di Roma Francesco a Fabio Fazio, nella serata di domenica a Che tempo che fa, sarà ricordata come una novità dirompente. Una rottura delle consuete retoriche nel rapporto tra Vaticano e televisione. Salvo, infatti, qualche programma specifico o inchieste coraggiose, il racconto religioso è sempre stato
READ MORE