L'Algeria chiude il gasdotto del Maghreb che fornisce Spagna e Portogallo
- Economia
- 1 Novembre 2021
K metro 0 – Copenaghen – L’European Islamophobia Report 2022 ha indicato la Danimarca come il Paese oggi più difficile per i musulmani, insieme a Francia e Austria. Il problema, chiaramente, pur in misura diversa secondo i singoli contesti nazionali, riguarda un po’ tutti i Paesi scandinavi. Caso emblematico, anzitutto la Svezia, dove, dal 2009, da un
READ MOREK metro 0 – Parigi – A Wattignies, comune francese di 13.180 abitanti nel dipartimento del Nord, nella regione dell’Alta Francia, sabato 18 marzo la comunità musulmana della città ha trovato i locali di “Al Amal”, associazione culturale e religiosa islamica, completamente vandalizzati. I soffitti sono stati distrutti, i cavi elettrici strappati, e i pavimenti
READ MOREK metro 0 – Lisbona – Il Portogallo può senz’altro fare di più nella lotta alle discriminazioni su base razziale. A dirlo già un anno fa, a marzo 2021, era stato il Commissario del Consiglio d’Europa per i Diritti umani, Dunja Mijatović: invitando Lisbona ad affrontare in modo più risoluto l’ondata di razzismo ripresa da qualche anno
READ MOREK metro 0 – Londra – Il suo nome, per esteso, è “Prevent Violent Extremism”, ma di fatto è essenzialmente una strategia antiterrorista per “prendere di mira le comunità musulmane” secondo molte organizzazioni per la difesa dell’eguaglianza e dei diritti. Lo è stata fin dalle origini. La versione che conosciamo oggi è quella del governo
READ MOREK metro 0 – Londra – Un altro guaio per il governo di Boris Johnson. La deputata conservatrice britannica, Nusrat Ghani, ha detto sabato di essere stata licenziata dal suo incarico di sottosegretaria ai Trasporti nel 2020 perché di fede musulmana. “È stato come ricevere un pugno nello stomaco”, ha detto la parlamentare. Ghani, membro
READ MOREK metro 0 – Zurigo – Tre giorni dopo l’11 settembre, cristiani e musulmani si erano riuniti a Gerusalemme per manifestare solidarietà contro il terrorismo. “Partecipiamo al vostro dolore”, c’era scritto in un cartello: una foto ricordo toccante che lasciava sperare in un corso diverso degli eventi… Ma dopo due decenni di “guerra al terrore”
READ MORE