Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Berlino – La questione che riguarda l’Iran sta dividendo le forze politiche in Europa e negli Stati Uniti. I leader europei non sarebbero convinti della proposta di Washington di creare una coalizione globale contro l’Iran, visto che la priorità è quella di far diminuire le tensioni nella regione e salvare l’accordo
READ MOREK metro 0 – Napoli – A Sant’Antimo e a Frattaminore, due Comuni della parte settentrionale della Provincia di Napoli, nel contesto del progetto «Il futuro ha il profumo delle donne», stanno nascendo i «Concilia Point», sportelli gratuiti di aiuto alle donne in cerca di occupazione e di supporto psicologico. Sul modello di servizi analoghi già esistenti
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Le statistiche parlano chiaro: negli ultimi anni, nella maggior parte degli Stati europei la popolazione carceraria è in continua crescita, in alcuni casi a ritmi piuttosto elevati, nonostante alcune iniziative volte a promuovere alternative alla detenzione come provvedimento giudiziario. La situazione che ne è derivata è un sovraffollamento di dimensioni
READ MOREK metro 0/Jobsnews – Parigi – Se si candidasse “la sosterrei perché sarebbe un candidato forte, io penso che l’Europa ha bisogno di un volto nuovo e forte”, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron, intervistato dalla tv svizzera Rts, rispondendo a una domanda sulla possibile candidatura di Angela Merkel a presidente della Commissione europea. Macron, che
READ MOREK metro 0 – Londra – Nel Regno Unito circa 34mila studenti internazionali sono precipitati nell’illegalità dopo esser stati accusati di aver imbrogliato nei test di lingua inglese. Alcuni hanno già abbandonato il Paese e sono tornati in patria, altri si trovano bloccati in una situazione inverosimile. Ad un numero incredibile di studenti, secondo quanto
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – In vista del vertice euro del 21 giugno 2019, la Commissione europea traccia oggi un bilancio dei progressi compiuti nell’approfondimento dell’Unione economica e monetaria dell’Europa dalla relazione dei cinque presidenti e invita gli Stati membri ad adottare ulteriori misure concrete. Nei 4 anni successivi alla pubblicazione della relazione sono
READ MORE