Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Adnkronos – Roma – I Vescovi italiani danno voce alla preoccupazione per la “recrudescenza di brutalità che serpeggia in Europa “dopo gli attacchi terroristici che hanno coinvolto diverse città europee. “Nizza, Lione e Vienna: in questi giorni si è tornati a rivivere il dramma della ferocia e della crudeltà di chi cerca
READ MORE
K metro 0 – Londra – La Gran Bretagna lancerà uno schema pilota per i test di massa sul COVID-19 a Liverpool questa settimana, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di effettuare test indipendentemente dal fatto che abbiano o meno sintomi, nel tentativo di limitare la diffusione del virus. Il primo ministro Boris Johnson
READ MORE
K metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Dopo la prima ondata della pandemia di Covid-19, in Europa “le strategie per l’uscita” dal lockdown sono state “in parte troppo rapide” e “le misure” di contenimento “sono state allentate troppo presto”. Lo dice la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, in conferenza stampa a Bruxelles. In
READ MORE
K metro 0 – Berna – La politica di sicurezza internazionale è attualmente caratterizzata dalla rivalità tra diversi attori che mirano a estendere le loro sfere d’influenza. In questo contesto, Secondo l’intelligence elvetica, le capacità in materia di anticipazione e individuazione tempestiva del Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) sono essenziali per individuare e valutare
READ MORE
K metro 0 – Taiwan – Lo scoppio del Virus di Wuhan in Cina ha amplificato l’incertezza geopolitica. Ci ha fatto capire quanto siamo interdipendenti e vulnerabili di fronte alle minacce globali, rendendo vitale la cooperazione internazionale. Ciò suggerisce che nessun paese e nessuna nazione dovrebbe essere isolato nell’impegno per affrontare la crisi. Per quanto
READ MORE
K metro 0 – Roma – Fondamentale è il pensiero di Machiavelli (1469-1527), che non esaltò aprioristicamente il cinismo o la malvagità del Principe; ma considerò che la politica come perseguimento di finalità pubbliche, potesse giustificare attraverso l’eticità del fine, l’immoralità del mezzo usato per conseguirlo. Pertanto, un reggitore dello Stato che si fosse rivelato
READ MORE