Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Roma – La nave De Grazia della Guardia Costiera è partita da Shengjin in Albania con a bordo i 43 migranti, per cui ieri la Corte d’Appello di Roma ha sospeso il giudizio di convalida dei trattenimenti, rimettendo gli atti alla Corte di Giustizia di Giustizia dell’Unione Europa. L’arrivo a Bari, a quando
READ MOREK metro 0 – Francoforte – Come previsto la Bce continua a muoversi in maniera divergente rispetto alla Federal Reserve (che ieri ha lasciato i tassi fermi). Il Consiglio Direttivo dell’Eurotower infatti ha deciso un nuovo taglio dei tassi da 25 punti, portando quello sui depositi al 2,75% mentre il tasso di rifinanziamento principale scende al 2,90% e
READ MOREK metro 0 – Parigi – Ormai si può parlare di vera e propria epidemia, soprattutto nel Vecchio continente, ma non solo. L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) aveva già dichiarato che entro la fine del 2023, la solitudine sarebbe stata una “minaccia urgente per la salute”, a causa dell’aumento del rischio di ansia, demenza, depressione
READ MOREK metro 0 – Washington – Donald Trump vuole la Groenlandia, la Danimarca non cede. E il caso coinvolge sbarca all’Ue. La Groenlandia, insieme al Canale di Panama e al Canada, è finita nel mirino del presidente degli Stati Uniti, che subito dopo la sua rielezione ha pubblicamente e più volte espresso l’intenzione di prendere il controllo
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – All’Unione Europea “non serve un unico esercito”, bensì “27 eserciti” che siano in grado di lavorare insieme per “difendere” gli Stati dell’Unione, “preferibilmente con alleati e partner, ma se necessario anche da soli”. A dirlo è l’Alta Rappresentante dell’Ue Kaja Kallas, parlando alla conferenza annuale della European Defence Agency a
READ MOREK metro 0 – Agenzia Nova – Bruxelles – Le case automobilistiche europee, guidate da Volkswagen, rischiano di dover sborsare centinaia di milioni di euro ai produttori cinesi di veicoli elettrici per l’acquisto di crediti di carbonio, nel tentativo di evitare le pesanti multe previste dalle norme Ue sulle emissioni per il 2025. Lo riporta il “Financial
READ MORE