Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020

K metro 0 – Adnkronos – Bruxelles – Le leggi della Polonia sono ‘superiori’ rispetto a quelle dell’Ue. Alcune parti della legislazione dell’Unione europea non sono compatibili con la Costituzione della Polonia. Lo ha stabilito la Corte Suprema polacca, innescando un potenziale conflitto con Bruxelles. “Il tentativo della Corte europea di giustizia di essere coinvolta
READ MORE
K metro 0 – Roma – Su tutti i giornali e notiziari televisivi si è parlato della crisi energetica in corso che interessa sia l’Europa sia l’Italia e cambierà molto nell’economia del Vecchio Continente. Le minacciate carenze di gas naturale ed energia che colpiranno i cittadini e l’industria europei nei prossimi mesi stanno già esercitando
READ MORE
K metro 0 – Madrid – Un filo d’Arianna per districarsi nel labirinto della vita politica spagnola. Senza la pretesa di indicare una via d’uscita, che possono trovare soltanto i suoi protagonisti (partiti, movimenti, cittadinanza attiva). “La Spagna nel suo labirinto”, questo il titolo (che riecheggia un classico di Gabriel Garcia Marquez, “Il generale nel
READ MORE
K metro 0 – Balcani – Le associazioni mafiose presenti nei Balcani occidentali hanno creato reti di affari criminali in ogni parte del mondo, lasciando le società in balia dei conflitti e rendendo la criminalità dell’Europa orientale un fenomeno dall’identità particolare. Dialogano tra loro, a prescindere da appartenenze nazionali o etniche e sono estremamente organizzate.
READ MORE
K metro 0 – Damasco – Diversi rifugiati siriani tornati a casa sono stati sottoposti a detenzione, sparizione e tortura dalle forze di sicurezza siriane, “testimoniando così che non è ancora sicuro tornare in qualsiasi parte del paese” ha riferito ieri Amnesty International. In un rapporto intitolato “Stai andando verso la tua morte”, il gruppo
READ MORE
K metro 0 – Roma – Tra giugno e luglio 2021 i pannelli solari hanno garantito il 10% dell’energia del Vecchio Continente, la percentuale più alta mai registrata nell’Europa a 27 paesi. Ma ancora siamo davvero lontani da una sensibile riduzione dell’inquinamento, con le centrali elettriche a carbone che hanno generato il 14% dell’elettricità europea
READ MORE