• Crisi energetica, per il momento  il peggio è passato in Europa. Ma domani?0

    K metro 0 – Bruxelles – Un inverno mite e le misure di risparmio energetico imposte hanno evitato blackout massicci e tagli al riscaldamento. Il Vecchio Continente l’ha scampata. Ma “attenti al prossimo inverno!”,  avvertono  gli esperti. Quando è scoppiata la guerra in Ucraina, l’Europa ha cominciato a tremare. Non solo per la minaccia militare

    READ MORE
  • TAJANI, dal Mediterraneo ai Balcani cresce la voglia d’Italia

    TAJANI, dal Mediterraneo ai Balcani cresce la voglia d’Italia0

    K metro 0 – Roma – Antonio Tajani, dal 22 ottobre, è ministro degli affari esteri e Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo Meloni. A Kmetro0 ha risposto su diversi fronti: politica nazionale, europea ed estera. Intervista di Enrico Singer La politica estera è al centro dell’iniziativa del nuovo governo. Per la guerra in Ucraina, naturalmente, ma

    READ MORE
  • Le sanzioni occidentali non hanno ancora piegato la Russia

    Le sanzioni occidentali non hanno ancora piegato la Russia0

    K metro 0 – Washington – A quasi un anno dalla guerra, restrizioni e sanzioni occidentali hanno messo finora in ginocchio l’economia russa? Secondo i funzionari statunitensi, il Paese di Putin è il più pesantemente sanzionato al mondo, ma le sanzioni non hanno avuto l’effetto immediato che molti speravano. Il rublo ha in effetti subìto

    READ MORE
  • Ue, Metsola: “Italia ha ruolo centrale in Europa”

    Ue, Metsola: “Italia ha ruolo centrale in Europa”0

    K metro 0 – Adnkronos – Roma – “L’Italia ha un ruolo centrale in Europa“. Lo ha detto la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola all’inaugurazione dello spazio interattivo ‘Esperienza Europa-David Sassoli’ a Roma, esortando a “mettere le ragioni delle battaglie politiche al servizio dei cittadini”. “In questo periodo di instabilità globale, caratterizzato da una

    READ MORE
  • Nel sottosuolo d’Europa scarseggiano le acque. Verso un’estate molto secca0

    K metro 0 – Bruxelles – Piove poco. Molto poco. Da quattro anni a questa parte in Europa. E’ dall’estate del 2018, infatti, che le precipitazioni sono scarse. E nell’estate del 2022 la siccità ha colpito il 75% del Vecchio Continente. Lo abbiamo visto in superficie. Ma adesso cominciamo a misurarne gli effetti, con la

    READ MORE
  • Finlandia, l’Hybrid CoE affrontare le minacce “ibride” e la disinformazione0

    K metro 0 – Helsinki – Misteriose esplosioni sottomarine, attacchi informatici per minare le democrazie occidentali. Per aiutare i governi occidentali a identificare e proteggersi da queste minacce “ibride”, la Nato e l’Ue hanno istituito l’Hybrid CoE in Finlandia, Paese rimasto neutrale dalla Seconda guerra mondiale e che l’ha vista cedere il territorio all’ex URSS.

    READ MORE