Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ha pubblicato l’entrata in vigore della 5a direttiva antiriciclaggio. Le nuove norme, proposte dalla Commissione a luglio 2016, aumentano la trasparenza sui titolari effettivi delle imprese e affrontano i rischi di finanziamento del terrorismo. La Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere,
READ MOREK metro 0 – Roma, 9 luglio 2018 – “Crediamo che all’Europa servano meno “lobbisti” e più “politici”: i cittadini hanno il diritto di sapere quello che fanno i loro rappresentanti a Bruxelles, per cui occorre una maggiore comunicazione diretta da e verso i cittadini europei, anche in vista delle prossime elezioni 2019”. Con queste
READ MOREK metro 0 – Milano – Abbiamo incontrato il Presidente dell’Associazione Italia-India e C.E.O della multinazionale Ince Global, eccellenza nel settore import-export di beni di lusso e fashion con sedi in tutto il mondo, per parlare di stile e mercati globali. Intervista di Margherita Chiara Immordino Tedesco e Fabrizio Montanari Dr. KUMUP NAND kUMAR, come ha
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Un dossier più che pieno, quello che attende la presidenza austriaca della UE, iniziata il 1° luglio. Prima grande questione, l’applicazione dei complessi accordi sulle politiche per i migranti raggiunti al Consiglio europeo di Bruxelles: sulla cui esatta interpretazione sono in corso lunghe e intense discussioni tra i governi
READ MOREK metro 0 – Roma – Rileggendo il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione di Hursula Hirschmann, mentre si trovavano al confino nell’isola insieme ad altri antifascisti, e pubblicato nel 1944 con prefazione di Eugenio Colorni, e guardando all’oggi sembra di essere tornati indietro di tanti anni.
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Pur nel rispetto del principio di sussidiarietà, cardine essenziale della costruzione comunitaria (prevedente che gli organismi UE non devono assumersi funzioni che, per la loro stessa natura, sono più adatte ad essere svolte dalle amministrazioni nazionali, regionali e locali), i prossimi anni vedranno un crescente attivismo dell’Unione Europea anche sul
READ MORE