Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
La raccolta di firme per invitare la Commissione Ue a presentare un atto legislativo: accogliere i rifugiati, non perseguire gli aiuti, sostenere le vittime di abusi. L’adesione della Cgil: “Contrastiamo il razzismo diffuso anche dal governo italiano” K metro 0 – Roma – “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie”. È questo il titolo dell’iniziativa dei
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Il vicepresidente per il mercato unico digitale Andrus Ansip si trova a Nuova Delhi in occasione dell’ India Mobile Congress, congresso che riunisce i leader di pensiero di tutto il mondo, per confrontarsi sulle tendenze attuali e sulle prospettive future per le telecomunicazioni, i media, le informazioni e i settori della
READ MORENuove segnalazioni su criminali e decisioni di rimpatrio – Maggiore vigilanza per i reati terroristici – Miglior protezione per i bambini a rischio di rapimento K metro 0 – Bruxelles – Il rafforzamento del Sistema d’Informazione Schengen (SIS) contribuirà alla lotta dell’UE contro terrorismo, criminalità transfrontaliera e migrazione irregolare. I deputati hanno adottato mercoledì tre progetti di regolamento
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Per la prima volta la Commissione europea richiede la presentazione di un documento programmatico di bilancio riveduto, avendo riscontrato nel documento presentato dall’Italia per il 2019 un’inosservanza particolarmente grave delle raccomandazioni in materia di bilancio che il Consiglio aveva rivolto al Paese lo scorso 13 luglio. Conformemente alle norme
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Un quadro dei rapporti di forza internazionali già complesso e difficile, per l’aggravarsi – nel 2018 – della “guerra dei dazi”, e il conseguente formarsi di nuovi “blocchi di alleanze” (semplificando, UE-Cina- Giappone “contro” le due superpotenze USA-Russia, peraltro divise tra loro su varie questioni, dal Medioriente allo spionaggio
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Con l’avvicinarsi delle elezioni europee e nell’ambito del dibattito sul futuro dell’Europa, la Commissione ha presentato le modifiche che intende introdurre nel processo decisionale dell’UE, per rafforzare i principi di proporzionalità e di sussidiarietà e per rispondere alle raccomandazioni della “Task Force sulla sussidiarietà, la proporzionalità e il fare di
READ MORE