Tenerife. Arona, la comunità che capeggia è quella italiana
- Diritti e integrazione, Speciale
- 4 Ottobre 2020
K metro 0 – Bruxelles – Oggi la Commissione europea presenta una nuova valutazione della situazione del mercato unico e invita gli Stati membri a rinnovare il proprio impegno politico a favore del mercato unico. Grazie al mercato unico, negli ultimi 25 anni l’Europa si è affermata come uno dei luoghi più attraenti in cui vivere
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – In corso a Bruxelles il forum UE-Majalat della società civile 2018, che mira a rafforzare il dialogo tra l’UE e le organizzazioni della società civile del Mediterraneo meridionale. Il forum, che riunisce rappresentanti dell’UE e circa 150 partecipanti di ONG, sindacati, associazioni imprenditoriali e gruppi di riflessione dei paesi
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – A seguito di una campagna dell’UE per promuovere l’assunzione di impegni nel quadro della strategia europea sulla plastica, oggi la Commissione europea ha condotto una valutazione preliminare da cui emerge che l’industria dell’UE ha a cuore il riciclaggio della plastica. Se gli impegni saranno mantenuti, entro il 2025 la fornitura
READ MOREK metro 0 – Bruxelles – Annunciati i vincitori del premio europeo per la banda larga. L’edizione di quest’anno del Broadband Day, un evento organizzato dalla Commissione europea, che vede la partecipazione dei principali attori operanti nell’ambito della banda larga a livello europeo, ha riunito i promotori di progetti, gli enti finanziatori, gli operatori delle telecomunicazioni
READ MOREK metro 0 – Strasburgo – La Segretaria di Stato francese per le Pari Opportunità Marlène Schiappa ha annunciato che nel quadro della Presidenza francese saranno intraprese azioni concrete per promuovere la Convenzione del Consiglio sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (nota come “Convenzione di
READ MOREK metro 0 – Roma – Antonio Catricalà, professore di diritto privato, avvocato cassazionista, magistrato emerito del Consiglio di Stato, è stato presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, poi Sottosegretario alla presidenza del Consiglio e Viceministro dello Sviluppo economico. Con lui vogliamo parlare soprattutto delle politiche della UE in tema di sicurezza informatica,
READ MORE